BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] conversazioni romane con il Visconti, il Borgia, lo 8, sempre nel Fasciculus,lo scritto di Giovanni Cantacuzeno contro Barlaam Calabro (cfr. Catal.,I fra la Laurenziana e la Biblioteca Cesarea; Maruc. B. II. 27. XXXII, F. Cecchi al B., Arezzo, 24 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] stemma e cognome. Nel 1759 Giovanni Saverio ottenne di far parte A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federico di Baden. Federico II di Prussia, dopo aver scritto che il B. "n'a fin dal 1764 e alle riforme del visconte J.-J. P. Vilain XIII, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse 1440 durante la guerra con Filippo Maria Visconti (cfr. Conviviurn, XXII [1955], di Callisto III, salì sul trono pontificio Pio II.
Fu allora che l'A. accompagnò il ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Fu la messinscena da lui giudicata migliore: all’opposto di Visconti scelse una «chiave romantica» e insieme classica (Barsotti, , 1999, pp. 52, 65), interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] . veneto-trentino-istriana, II (1907),p. 69; C. Cipolla, Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli XIX (1917), pp. 120-26, 128-39; G. e G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti con la Chiesa, in Arch. stor. lomb.,XLVII (1920), pp. 206, 250 s., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] in pegno (Mazzei, II, p. 376); al "bacino" e a una "misciroba", pegni di "messer Giovanni", il Datini accenna ; A. Lanza, Firenze contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), Roma 1991, pp. 50, 74-78, 119-124; V ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] 191). Una dedica al D. di Giovanni Bovio asserisce che "il suo impegno non momento di transizione. Fu lo stesso Giolitti (II, p. 615) a fare per primo al può dire che siamo al penultimo velo", Visconti Venosta ad Albertini, Epistolario, III, p. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] anticonsalviano da Giovanni Torlonia, un Portogallo, 134-140; Arch. Nunz. Firenze, 183-188, 252/I, 252/II, 244/I, 244/II, 244/III, 245-247; Arch. Nunz. Napoli, 318 A, 318 B, riguardanti il C. vedi: P. E. Visconti, Biogr. del cardinale E. C., Roma ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] del nuovo vescovo di Milano Gaspare Visconti (che venne concesso il 24 legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, suo storia e diritto in onore di A. Solmi, Milano 1941, II, pp. 325-342; Id., Origini e fortuna della locuzione ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] cugino della futura regina Elisabetta II, la definì «l’interpretazione presente in sala il presidente Giovanni Gronchi che l’aveva Amico - E. Gara - G. Gavazzeni - G. Gualerzi - L. Visconti); G. Guandalini, C., l’ultima diva: analisi di un fenomeno [ ...
Leggi Tutto