FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] e suocero, Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Durante erano state dipinte da Matteo di Giovanni, la cui famiglia era originaria di 360-367; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] fu il possessore del famoso codice Cellere di Giovanni da Verrazzano, contenente la relazione del primo , Torino 1967, pp. 241-267; D. Visconti. Le lacune delle "Historiae" gioviane, in Studia Ghisleriana, II (1967), pp. 285-295; F. Casnati, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] maggiore, la regina GiovannaII). Fu seppellito a Napoli in S. Giovanni in Carbonara, dove Martin V, London 1958, ad ind.; T. Terzani, Siena dalla morte di Gian Galeazzo Visconti alla morte di re L. d'A. D., in Bull. senese di storia patria, LXVII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] fu invece assegnata all'astronomo Giovanni Antonio Magini. Nel 1588 quando Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, chiese che le fossero spiegate. Galilei fosse stato associato a quelli di Morandi e Visconti fu quanto meno un caso sfortunato, ma ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Treviso e con il chierico secolare Giovanni Rathe Scotus, e con altri magistri Visconti stesso aveva consegnato all'Ordine: a questo proposito G. assicurava il Visconti conoscere, condividendoli, i pensieri di un altro (In II Sent., d. 16-17, q. 1, a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un - G. Pozzi, Francesco Colonna. Biografia e opere, II, Padova 1959, pp. 49, 75-77; G. Zorzi new Venetian project by Verrocchio… in Ss. Giovanni e Paolo, in Festschrift für Otto von Simson ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il card. Visconti, "en mon I, pp. 167, 235, 264 s., 292 s., 301-316, 414, 758 s.; II, pp. 68 s., 359; III, pp. 72-74, 81-85, 119 s., 236 pp. 74, 83, 101-106, 115; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, pp. 37 n. 123 ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] A Palermo si fece un dovere di visitare Giovanni Meli, al quale si presentò per ben - M. R. Massei, Torino 1967, I, pp. XXVIII-XXIX; II, pp. 1391-1485) e a W. Binni (La letter. del secondo un saggio critico F. Visconti, Un viaggio a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] fisica. Anzi, se si bada a Giovanni Basadonna per oltre tre anni rappresentante veneto presso Carlo V, ibid. 1971, ad Indicem; C. Tamborini, Bonifacio Visconti di Ornavasso. L'attentatore di F. II S., in Boll. stor. per la prov. di Novara, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Vergine per l'altare Bernabò in S. Giovanni Crisostomo, a Venezia, per il quale si s., 281 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un'insegna viscontea Il marmo nell'arte, nell'industria, nel commercio, II (1924), 7-8, pp. 3-11; L ...
Leggi Tutto