CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Galeazzo Visconti e partecipò alla grande battaglia di Casalecchio del 26 giugno di quell'anno contro Giovanni Bentivoglio. ff. 197r-198v; P. Pellini, Dell'hist. di Perugia, Venezia 1664, II, p. 90; L. Wadding, Annales Minorum, IX, Romae 1734, p. 91 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] giovani esuli lombardi fra cui Visconti Venosta.
Riprese quindi a sett. 1873 gli abitanti di San Giovanni del Dosso, riuniti sulla piazza della , a cura di A. Luzio, in Rassegna storica del Risorgimento, II (1915), pp. 1-156.
Fonti e Bibl.: D. Farini ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] dare conferma a Gian Galeazzo Visconti dell'amicizia di Perugia. Conservatore parte ai fratelli Carlo, Braccio e Giovanni Fortebracci, figli di Oddo, come risarcimento ], Bologna 1968, I, pp. 1279, 1328, 1348; II, pp. 27, 196, 229; A. Rossi, Albero ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] a rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette da febbraio per prendere contatti con Giovanni Filippo Fieschi, il più 1, 623; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II,Mediolani 1745, col. 617; M. Borsa, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] di intrighi ora contro i Visconti ora contro il suo stesso sua presunta familiarità con l'umanista Giovanni Mario Filelfo - affermata invece dal Urbani 127: F. Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 122r; G.M. Filelfo, La guerra del ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] 1394 era morto Giovanni Acuto (John iniziare o meno trattative di pace col Visconti, ed in quella dell'8 apr. , Lettere di un notaio a un mercante del sec. XIV, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1880, pp. 45, 48, 59, 69, 88, 138, 143, 145, 173, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] milanesi, Francesco Bernardino Visconti, avrebbe accusato al Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea Prato patrizio milanese in , Louis XII et Ludovic Sforza (5 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1897, pp. 50, 73, 151, 214, 253, 283 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] in cerca di alleati nella lotta contro i Visconti.
Il C., pur essendo il fratello maggiore, si stabilirono nel convento di S. Giovanni; il C., invece, più in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 3, II (1937), p. 76; P.Litta, Le famiglie celebri ital ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] 'estate del 1523 risulta a Torino, dove la notizia dell'attentato di Bonifacio Visconti al duca di Milano Francesco II Sforza lo indusse a tentare insieme col suo parente Giovanni Birago un colpo di mano su Valenza che prese ai primi di settembre del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina GiovannaII. Il F. restò lontano da Genova poco più di un primo tempo a Nizza, si avvicinò all'ex nemico Filippo Maria Visconti, desideroso di ristabilire il suo controllo sulla Liguria. Nel 1436 il ...
Leggi Tutto