MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] il tentativo di acquistare da Giovanni Colonna, luogotenente di Gabriele Visconti signore di Pisa, per 8500 di C. Cristiani dal 1391 al 1399, in Arch. stor. lombardo, s. 3, II (1894), p. 317; Arch. di Stato di Lucca, Regesti, IV, Carteggio degli ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] che essendo morto senza eredi il Visconti il potere perveniva direttamente al Comune da cui aveva avuto Giovanni Francesco, Orsina, Stefanina , VI, Milano 1955, pp. 397, 430; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, s.v. Cotta, tav. III. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] Pepoli – Giacomo e Giovanni – vendettero all’arcivescovo GiovanniVisconti.
La duplice esigenza di -449; V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, prefazione di A. Vasina, II, Ravenna 2009, pp. XIII, 34, 55, 57, 59, 69 s., 75, 86, 92, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] . 1446 Eugenio IV lo nominò senatore di Roma, come successore di Giovanni Filangieri; e in tale carica il C. venne confermato da Niccolò ab anno 1406 ad annum 1450, Padova 1970, I, p. 312 n. 973; II, pp. 61 n. 1263, 62 n. 1267, 122 n. 1532; L. Gualdo ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] Hungarie, e Tedaldo Visconti, il futuro pontefice dell'imperatore, il cardinale Giovanni Colonna (v.), era . 707; Les Registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, II, Paris 1908, p. 1052 nr. 4398; Statuta capitulorum generalium Ordinis cisterciensis ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] ". Tra il 1407 e il 1410 sposò Lisa di Giovanni di Luigi Strozzi, da cui ebbe tre figli: Maria Milano Filippo Maria Visconti, il F. all , Istorie fiorentine, Firenze 1838-39, I, pp. 170 ss.; II, pp. 476 ss.; Codice diplom. della città di Orvieto, a ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] ambasciatori, per concludere con il Visconti un trattato che ponesse fine alla Nel marzo 1357, insieme con Giovanni Dell'Agnello, futuro signore di , De praeteritione, conservata nel cod. Nazionale, II, I,64 della Biblioteca nazionale di Firenze, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] di Venezia, contro Filippo Maria Visconti morendo, nel 1431, a Luca de Tollentis, Wolfang Bernhard de Pelheym, Giovanni de Beka) di Massimiliano, venendo con G. Pélissier, Louis XII et L. Sforza..., II, Paris 1896, p. 114).
Sulla traccia della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] nipoti Ligo e Galeotto, figli di Giovanni nel frattempo scomparso, e nel , profilandosi un'azione militare del Visconti e dei suoi alleati, anche ; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss. Ital., 2138.II, c. 259/42; 2155.II, cc. 4v, 10v, 11, 14v, 27 ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] contro la fazione di papa Giovanni XXIII. Ben poco si sa eredità il primogenito. Filippo Maria Visconti, al quale il gesto del s., 534 s., 540, 547, 557, 564, 568, 570, 573; II, ibid. 1869, pp. 64, 132 S.; Documenti diplomatici tratti dagli archivi ...
Leggi Tutto