BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] ossequio a nome di Filippo Maria Visconti e di Francesco Sforza, non sembrava conferma a lui e al fratello Giovanni il privilegio d'esenzione e d' Gli Atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. 28 ss.; II, ibid. 1929, pp. 75, 156, 169 ss. (e la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] mostrando sempre fedeltà verso la regina Giovanna. Alla morte di lei (1382 d'Angiò e madre del giovane Luigi II, ottenne la dedizione spontanea di numerose città scelta (scartati il papa, il delfino, i Visconti e Genova) cadde su Amedeo VII di Savoia, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] ottobre 1350 si sarebbe conclusa con la vendita a GiovanniVisconti della signoria su Bologna. Dal punto di vista patrimoniale famiglia Pepoli»; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, II-III, RIS2, XVIII, pt. 1, Bologna 1938-1939.
C. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] feudi, nominava i suoi visconti per i centri della Romagna in cui lo vediamo trattare con i fiorentini Giovanni di Tedice degli Adimari e Manno de' 186; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 490 s., 522, 692; III, ibid. ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] che aveva nei suoi confronti la famiglia Visconti di Vernazza.
In tutte queste missive il lo pregò di attendere l'arrivo di Giovanni Fregoso che l'avrebbe sostituito.
Negli anni ed intermediario tra il doge Pietro II Fregoso e i ribelli al suo ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] "fedele vassallo" a Filippo Maria Visconti con una lettera del 25 luglio 1423 succedette il figlio primogenito Giovanni Ludovico, probabilmente a Lyon 1660, p. 518; L. Durante, Hist. De Nice, II, Turin 1823, pp. 125-126; L. Scarabelli, Paralipomeni di ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] di Padova; fu oppositore dei Visconti e condottiero al servizio prima di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 66, 99, 115, 138, 177, 200, 203, 313; II, pp. 31, 51, 54, 56, 78, 83, 86, 93, 163, 201; A. Sartori, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] passaggio di Iacopo Caldora da Braccio alla regina di Napoli GiovannaII d'Angiò Durazzo e il nuovo ardire degli antibracceschi gli condotta con Firenze, impegnata nella lotta contro Filippo Maria Visconti duca di Milano. Il 3 ottobre lasciò la città ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] opera del nonno Giovanni Battista (1656-1729 s.; P. Antonini, I baroni di Waldsee, i visconti di Mels e i signori di Prodolone e di Colloredo , Mantova 1963, ad Indicem;C. v. Wurzbach, Biograph. Lex. des Kaiserthums Oesterreich, II, pp. 417, 429 s. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] ostacolato nelle sue funzioni Giovanni Sommariva, deputato alle truppe di Filippo Maria Visconti, aveva ottenuto dalla L, ad Indices; C.Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 205. ...
Leggi Tutto