CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] con Elena Salone Caracciolo. vedova di Giovanni Sanità, patrizio della città di , A. 7: Memoria al viceré Visconti).
Però, nell'Informazione fatta. al marchese di Borbone, Napoli 1923, I, pp. 48, 55; II, p. 133; G. Natali, Il Settecento, Milano 1926 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] palazzo e costringendo il vescovo alla fuga (Corpus chronicorum Bononiensium, II, 1938, pp. 458-462). Proclamata poi, il 28 agosto dell’archivio di famiglia, Giacomo e Giovanni Pepoli vendettero a GiovanniVisconti per la cifra di 170.000 fiorini ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] Visconti, redatto nel 1397, a far parte del consiglio di reggenza per il figlio Giovanni Maria Venezia 1744, pp. 433, 437, 441; A. Pezzana,Storia della città di Parma, I-II, Parma 1837-1842,ad Indices; L. A. Muratori,Annali d'Italia, IV, Milano 1838, ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] di 50 fiorini al mese che gli era stato concesso dal Visconti fino alla morte, avvenuta nel settembre del 1389.
Fonti e 1965, pp. 7, 88; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1647, II, pp. 679, 726, 792 s.; G. Capponi, Storia della repubblica di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] 1445 il duca Filippo Maria Visconti cominciò a dimostrare una minor . Guidantonio, Pasino e Giovanni Stefano furono collaboratori dei pp. 28, 36, 189; Gli atti cancellereschi viscontei, II, Carteggio extradominium, a cura di G. Vittani, I, Milano ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] presso Francesco Bernardino Visconti, beni personali propri una casa già appartenuta a Giovanni Sforza.
Nel corso dell'effimero ; B. Corio, Storia di Milano a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1624. s.; F. Calvi, Il castello di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] con il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, al quale Firenze si opponeva da (per es. Firenze, Biblioteca nazionale, II, II, 81, cc. 121v-128r) e volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] Visconti. Questo Giovanni Cane - che evidentemente è un militare - è probabilmente da identificare con quell'altro, Giovanni Padova, a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, p. 403, doc. 2203; Arch. di Stato in Lucca, Regesti, II, 2, a cura di L. Fumi, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] d'armi di 45 giorni proposta dal Visconti e presentatagli con le migliori garanzie, ma forse lo stesso Antonio, Giovanni Isolani, Cortesia da Serego, Cenni sopra varie famiglie illustri veronesi, Verona 1848, II, p. 60; L. Cristofoletti, Cenni stor ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] per recarsi in Terrasanta in aiuto dell'imperatore Giovanni Paleologo, suo cugino, il G. compare condotta da Amedeo VI contro i Visconti nel 1372, il G. partecipò réussie, tesi di dottorato, Univ. de Lyon II, a.a. 1984, ad ind.; G. Castelnuovo ...
Leggi Tutto