CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] Nel Regno si era aperta la nota questione della successione di GiovannaII. In quel momento la regina si era dichiarata per Alfonso d quadro dei preliminari per la guerra contro Filippo Maria Visconti, contatto con il legato e con Rinaldo degli ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] , all'intervento di Ottone Visconti, arcivescovo di Milano sostenitore Nicolò IV lo sostituì in seguito con Giovanni Colonna, ma il F. venne rinominato Ivrea fina al 1312, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900; L. Barotti, Serie di vescovi ed ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] criticata. L'oratore milanese Carlo Visconti in un dispaccio del 12 il B., per ordine di fra' Giovanni di Calabria, rimasto sul luogo, ripartiva per oratore della sua città presso il papa Giulio II. La sua agitata vita ebbe termine tragicamente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] il marchese d'Este ed il signore di Padova contro i Visconti, nel 1402 partecipò attivamente alla stesura dei capitoli per la , Niccolò di Giovanni da Uzzano e Rinaldo di Maso degli Albizzi come ambasciatori presso la regina GiovannaII, sorella di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] tale contesto, Ranieri - successivamente alla rivolta contro Giovanni XIII scoppiata a Roma nel dicembre 965 - dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, p. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] e del cugino omonimo, rninistro di Gian Galeazzo Visconti e poi di Filippo Maria. La prima menzione dei fratelli Marcolino e Giovanni, riuscì ad ottenere dal atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, passim; II, ibid. 1929" passim (v. Indice); I ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] . Dopo che Gabriele Maria Visconti, con l'appoggio del in prestito 60 fiorini d'oro da Giovanni de' Medici).
Il F. morì tra 113, 116, 127; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 214; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] milanese vuole poi la G. sposata a Matteo (II) di Stefano Visconti già alla fine degli anni Trenta (anche se il a Milano dopo la morte di Luchino, quando l'arcivescovo Giovanni richiamò i nipoti Matteo, Galeazzo e Bernabò. In mancanza di ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] Si rivolsero quindi a Bernabò Visconti, signore di Milano, quando Giovanni da Oleggio ebbe convenuto con Il personale delle compagnie mercantili nel Medioevo, in Studi di storia economica, II, Firenze 1955, p. 727; V. J. Rutenburg, La compagnia di ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] la protezione dell’arcivescovo di Milano GiovanniVisconti, e così il conflitto si riaccese libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I-II, Venezia 1876-78, ad ind.; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, ...
Leggi Tutto