CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] il fatto che egli appartenesse alla famiglia dei C., né che i visconti in Pistoia operassero non accanto al conte, ma alle sue dipendenze. re Enrico II. Il figlio di Lotario, il conte Guglielmo Bulgaro, affidò questo monastero a Giovanni Gualberto, e ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] territorio pontificio, e pochi giorni dopo fu da E. Visconti Venosta destinato, in qualità di addetto diplomatico, al Lettera… agli elettori del collegio di San Giovanni in Persiceto, Roma 1876; Quintino Sella, I-II, Rovigo 1887-88 (nel 1980 C. ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 13° secolo sotto il regno di Federico II di Svevia; ma il regno venne perduto dal dei quali erano Venezia, Milano (con i Visconti e gli Sforza) Firenze, (con i e di cui il maggior esponente fu Giovanni Giolitti, il quale resse quasi ininterrottamente ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] cedette ai Visconti alleati degli Scaligeri - esercitò l'ufficio di vicario per Giovanni di Boemia. S. Anastasia, in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., Corrado II e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] suoi figli Giovanni Andrea, Giovanni Agostino e dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, Pavia 1913, p. 284; Th. Diplovatatius, Liber Id., Ambasciatori e ambascerie al tempo di Filippo Maria Visconti (1412-1427), ibid., XLIX (1965), pp. ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio Giovanni Battista, in data 28 luglio 1829, il L all'arcivescovo, F. Visconti, di inviare una durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, pp. 47 ss.), che definì il L. un "ladrone ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] 'accordo non fu però confermato dal successore di Carlo II, morto il 5 maggio 1309, che per il cavalieri tedeschi comandati da Marco Visconti. che si erano ribellati a Lucca e, di fronte all'esercito di Giovanni di Boemia, si ritirò nel Regno.
Per ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] di Ugolino e di Nino Visconti, caduta per la quale . XIV, nn. 32, 34; Codex diplom. Ecclesiensis, II,a cura di C. Baudi di Vesme, ibid., XVII Pisa 1873, n. 6 pp. 175 ss.; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, I,a cura di S. Bongi, Roma 1892, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] legato dal podestà Giovanni da Oleggio, era stata, poi, occupata da Bernabò Visconti con l' Alcuni documenti su la signoria di G. M. a Borgo San Sepolcro, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 39-56; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 119 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] fu attivamente accanto a Mastino (II) nel coagulare l'opposizione a Giovanni di Boemia, sfociata nella lega attraverso il succedersi dei conflitti con gli Scaligeri e con i Visconti e gli eventi scatenati dalla discesa dell'imperatore Carlo IV tra ...
Leggi Tutto