BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] però ugualmente luogo il fidanzamento di B. con Giovanni; la dote fu fissata a centocinquantamila ducati e A. C(erruti),Il corredo nuziale di Bianca M. Sforza-Visconti..., in Arch. stor. lombardo, II(1875), pp 51-75; H. Ullmann,Kaiser Maximilian I., ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu di Milano Filippo Maria Visconti e il contemporaneo di Filippo P. fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 261-284; M. Palmieri, Vita civile, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] per diversi mesi, finché giunse Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, al Simone (1344), pensò di tradire anche il Visconti, e vendette la città all'Estense per 1, a cura di A. Sorbelli, t. II, ad Indicem; F. Nicolli, Codice diplomatico parmense, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] 1343, Mastino, in occasione della visita fatta a GiovanniVisconti dopo la fine della guerra combattuta contro Luchino pretese sulla parte che le spettava dell'eredità di Mastino (II) passata dal fratello a Bartolomeo e ad Antonio e non esitò ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] che vi era la mano di Gian Galeazzo Visconti, ma non poteva certo prendere l'iniziativa bontà, conservando i loro privilegi. II conte di Savoia scese nel territorio e dette alla luce una figlia femmina, Giovanna, il 26 luglio 1392.
A. fu sepolto ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] di Bologna, Uberto Visconti, stabiliva un confine Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio da Registrum Privilegiorum comunisMutinae, a cura di L. Simeoni-E.P. Vicini, II, Modena 1949, nrr. 264-266, pp. 67-71, 74- ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] Nel 1226, anno della ricomparsa di Federico II nel Nord Italia, Azzo VI seguì l' pacificazione condotta dal domenicano fra Giovanni da Vicenza, che prevedeva struttura dei ceti dominanti. Marchesi, conti e visconti nel regno italico (sec. IX-XII), a ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] secondo il giuramento prestato, destinava la Gallura al cugino, GiovanniVisconti, persona non grata al pontefice, che temeva si in Sardegna a loro svantaggio. I Doria indussero allora Federico II a chiedere per il figlio Enzo la mano di Adelasia. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] sapientemente negoziato dal conte Giovanni, fruttò ai Borromeo, che decise la vertenza a favore dei Visconti. Solo nel 1498, quando la minaccia lui fondata e dotata.
Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 1304, 1327; III, ibid. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] a Milano, ove Filippo Maria Visconti lo trattò con ogni gentilezza e Rimasto fedele a Ferrante I quando nel 1459 Giovanni d'Angiò, con l'appoggio di molti del secolo XV, a cura di L. Frati, II, Bologna 1893, pp. 331-334; Regesto della Cancelleria ...
Leggi Tutto