CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , insieme con Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli affari di Genova, che 1858, pp. 273, 295, 306-10, 332-34, 342-44, 347-51, 355 s.; II, ibid. 1858, pp. 25 s.; Lettres de Louis XI, a cura di J. Vaesen-E ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] che il 2 agosto 1256 accolsero il vescovo Giovanni Forzatè in occasione del suo ingresso in città il Collegio cardinalizio Tealdo Visconti, arcidiacono di Liegi ( il maggio e il luglio 1274 partecipò al II concilio di Lione, riunito da Gregorio X ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista della chiesa di S. E., IV, Venetiis 1703, coll. 338-341; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido 931; C. Gérin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, pp. 409-645; T. Amayden, La ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] in favore del nipote Giovanni di Nicola Migliorati. Sotto di trattare la pacificazione tra Galeazzo Visconti e i Comuni di Bologna e pp. 185-187; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 531-533, 552-554; P.M. Baumgarten ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] spalle di lui ai pugnali avvelenati dei fratelli Giovanni e Annibaldo.
Dopo l'uccisione i congiurati in Le carte dell'Archivio di S. Pietro…, II, p. 27 n.).
L'odio cittadino nei dedizione della città a Gian Galeazzo Visconti: in un capitolo si obbligò ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] 1766, il B., sostituito da A. E. Visconti, lasciò Vienna nel settembre 1767.
Nella relazione che del B. sul futuro imperatore Giuseppe II.
Fermatosi a Milano per un periodo Giuseppe Cernitori, e particolarmente Giovanni Marchetti, che dal 1785 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] del Ducato di Milano sotto i Visconti e gli Sforza che il della Storia dell'arte antica di Giovanni Winckelmann…, traduzione dal tedesco stampata in ad Indicem; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 81-86; M. Fabi, Prefaz. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] evitare d'incontrarsi con i Visconti: Galeazzo, infatti, stava per di Clemente V ed all'elezione di Giovanni XXII il 7 ag. 1316.
Finalmente di Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di P. D ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] filosofia sotto il p. Ignazio Visconti, futuro generale dell'Ordine. la Vita di mons. Giovanni M. Percotodella Congregazione di , 266r-267v, 274v-276v, 277r-284v, 288r; Epistolario dei generali, s. II, vol. 50, cc. 1r, 2v, 33r, 260r, 262r; vol. 52 ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] . Maria Maggiore a S. Giovanni in Laterano. Tuttavia, il simbolismo Dissertazioni epistolari di G.B. Visconti e Filippo Waquier de la Barthe -421, 462-467; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, II, Roma s. a., pp. 120-124; G. Carbonelli, Sulle ...
Leggi Tutto