LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] delle famiglie Trotti e Visconti, imparentati con il Litta acclamati ritrattisti attivi a Roma, Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccia. papi, XIV, Roma 1932, t. I, p. 406; t. II, p. 9; C. Castiglioni, La Chiesa milanese durante il Seicento, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] dello Sposalizio della Vergine, Offiziolo Visconti di Modrone, Firenze, Bibl. sua moglie Elena nella Cronaca di Giovanni Skilitze (Madrid, Bibl. Nac., Académie Royale de Belgique. Classe des Beaux-Arts, s. II, 11, 3-3b), 2 voll., Bruxelles 1964-1965; ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] febbraio del 1531 ricevette in feudo dal duca Francesco II Sforza la contea di Monza, con mero e , allorché ebbe il primo incontro con il giovane Giovanni Paolo Osio, di un'agiata ma non nobile Adda, Borromeo, Taverna e Visconti). Era inoltre in ottimi ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] della S. Sede contro le mene dei Visconti di Milano. Ne riferisce il Del Castagno i Bollandisti, Acta Sanctorumn, Ianuarii, II, Antverpiae 1643, pp.1061-1073 emise la professione religiosa, non fu certamente Giovanni Ballester. Non è vero inoltre che ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] giovane cardinale Giovanni Francesco . Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, I-II, Milano 1977, ad indices; III-IV, ibid. 1978, ad indices papi, XV, Roma 1933, ad ind.; G.D. Oltrona Visconti, Il soggiorno milanese del cardinal G. I., in Arch. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] delicato contesto politico milanese in cui la morte di Federico II (1250) aveva creato un vuoto di potere e nuove di Cipro, dal cardinale Matteo Orsini, Azzone e GiovanniVisconti, rispettivamente signore e arcivescovo di Milano. Tutti questi ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] Milano come "missus" di Lodovico II insieme con il conte Bosone, sua politica verso i Franchi, Giovanni VIII stesso, costretto per , Le mura di Milano comunale e la pretesa cerchia di Azzone Visconti, Milano 1924, pp. 44-50 dell'estr.; A. Bosisio, ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] ritorno. Accusato, perciò, presso Innocenzo II, gli fu intimato di tenersi lontano d'Orcia. Breve possesso, ché i visconti di Campagnatico, che avevano i loro Patr. Lat. CCXII, coll. 255 ss.; Giovanni di Salisbury, Historia pontificalis, a cura di R. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] entrato al servizio di Filippo Maria Visconti. Il 10 sett. 1437 Pastor per la sua Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1932, pp. 450, 460, 599, 603, 608; fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.( ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] le messe per la morte del re Ferdinando II, consentì alla richiesta di effettuare il Te incontrò Saverio Francesco Vegezzi e Giovanni Lanza). Ritenendo che la Chiesa 1907, p. 133); conosciuto Emilio Visconti Venosta lo assicurò essere Gioacchino Pecci ...
Leggi Tutto