Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] . Anselmo a Roma o di S. Giovanni Evangelista a Parma. Il terreno diviene più sur la partie occidentale des États romains, I-II, ivi 1831, da integrare con le Lettres cura di A. Mai, ivi 1822.
P.E. Visconti, Biografia dell'abate Carlo Fea, ivi 1836.
G. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] "l'anima è la forma del corpo" (II, 1, 412a, 20-27). Grazie all'a 'Elogio funebre di Giangaleazzo Visconti di Michelino da Besozzo ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta però unita ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] 'inverno 1373-74 C. mandò a Bernabò Visconti, con il quale (e con la famiglia , Cione di Sandro e Agnolino di Giovanni dei Salimbeni, che aveva le sue S. C. de S. Essai de critique des sources, I-II,Paris 1921-1930; E. Jordan, La date de naissance de ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] di severità da parte di B. -, Giovanni da Parma ottenne certo di potersi ritirare in papa, fra Torriani e Visconti. Passando per il Bougerol; I, La Trinité de Dieu, a cura di L. Mathieu; II, Le monde créature de Dieu, a cura di T. Mouiren; III, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] vescovo di Assisi, Guido II, e il subitaneo intromettersi nella vicenda del cardinale benedettino Giovanni di S. Paolo, menzionati godeva di fama di santità (tra essi anche Federico Visconti, in seguito arcivescovo di Pisa). Era presente anche un ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] dell'Ordine dopo la morte di Giovanni da Vercelli e prima dell'elezione autenticità (per l'elenco dei manoscritti v. Kaeppeli, II, n. 2165 p. 369).
La prima, e P. Bourgain, Les sermons de Federico Visconti comparés aux écrits de fra Salimbene et ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] che giungevano da San Giovanni d'Acri. L 69-89, 92-103, 110-17, 122-33, 141-43, 179-86, 232 s., 279-81, 299-302; II, 1, ivi 1869, pp. 21-49, 52-6, 63 s., 80-3, 86-8, 91-5, 97-102, voluta dall'arcivescovo Federico Visconti (1270), "Bollettino Storico ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] del nuovo vescovo di Milano Gaspare Visconti (che venne concesso il 24 legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, suo storia e diritto in onore di A. Solmi, Milano 1941, II, pp. 325-342; Id., Origini e fortuna della locuzione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Arrigoni e Alfonso Visconti, dall'uditore della Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e dei dodici apostoli, tutte . lat. 844, c. 461; 861, cc. 490-498; 1063, c. 134; 1064, II, c. 465; 1068, c. 27rv; 1073, cc. 522, 533; Vat. lat. 10237 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] la carica di rettore di S. Giovanni dei Fiorentini. F. accettò soprattutto per erano: B. Messia, A. Visconti, F. Bordini, il Tarugi le prime edizioni a stampa delle costituzioni oratoriane, in Oratorium, II (1971), pp. 65-88; G. Incisa della Rocchetta ...
Leggi Tutto