DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] nel 1852.
Le due lettere di D. si leggono in Le lettere del beato Giovanni Colombini da Siena, a cura di A. Bartoli, Lucca 1856, XI, XIII, negli stessi anni come letterato e cortigiano di Galeazzo IIVisconti (Levi; cfr. voce in questo Dizionario). La ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] aver preso parte alla congiura che portò all'assassinio di Giovanni Maria Visconti nel maggio del 1412. Con i decreti del 19 1554, ad annum 1412; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, Pavia 1913-15, II, pp. 71, 83, 92, 97, nn. 117, 140, 157; R ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] arcivescovo di Milano nel febbraio da Giovanni XXIII in opposizione a GiovanniVisconti designato a tale carica già dal I, Milano 1877, p. 254; II, ibid. 1877, pp. 10, 14; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, II, Münster i. W. 1923, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] buoni uffici interposti da Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo IIVisconti, di cui il B. era confessore, come risulta dal Oro, probabilmente in seguito alla guerra mossa contro i Visconti da Giovanni Vignati, signore di Lodi. Nel convento pavese morì ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1455 - Roma 1505), figlio del duca Francesco e di Bianca Maria Visconti, fu nominato cardinale nel 1484. Composti alcuni suoi dissensi col Moro, ne divenne fedele strumento e rappresentante [...] Lucrezia Borgia e Giovanni Sforza, signore di Pesaro. Sospettato dell'assassinio di Giovanni, secondo duca di dal popolo; in conclave favorì l'elezione di Pio III, poi di Giulio II. Morto di peste, fu sepolto, con magnifico monumento di A. Sansovino, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico 97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. Sansovino 1938-40), e da L. Visconti (1952).
Significativa anche la breve ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] detto Stagnino, proseguono l’attività con Giovanni e Gabriele che sono gli ‘inventori gli esemplari più famosi: Uffiziolo Visconti, miniato da Giovannino de’ di classe (per le scuole secondarie di I e II grado). L’adozione dei l. di testo avviene ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] addirittura venduta a Gian Galeazzo Visconti (per poi tornare indipendente nel in parte (S. Giovanni Evangelista, 1302) di Cimabue; pergamo di Giovanni Pisano (1302-10); tomba dell’interdetto lanciato da Giulio II contro i suoi nemici Alfonso d ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il cadere su uno dei candidati di Filippo II, il cardinale Giovanni Battista Castagna, che prese il nome di Della epistolografia..., I, Roma 1787, pp. 39-40, 72-88; P. B. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, Roma 1848, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] mecenatismo per elargire elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S. Spirito, per di F. Maass, II, 1770-1790, Wien 1953, pp. 10-13, 21, 23, 28, 61, 165 s.; A. Ellemunter, A. E. Visconti und die Anfänge des ...
Leggi Tutto