CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] di Veneta contro i Visconti, alleati dell'Ordelaffi. -L. Frati, Bologna 1874, pp. 182, 187; Giovanni di M. Pedrino depintore, Cronaca del suo tempo, a ; A. Peruzzi, Storia d'Ancona, Pesaro 1835, II, p. 305; Id., La Chiesa anconitana, Ancona 1845 ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] luglio 1295, e consacrato da Giovanni Boccamati, vescovo cardinale di l'accusa di parteggiare per i Visconti (1ºottobre), il B., benché 1304, Milano 1853; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Bergamo s. d. (ma 1959), pp. 65, 143, 161, ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] assieme al suo amico Luchino Dal Verme, capitano e luogotenente dei Visconti a Genova dal 3 maggio 1355, il destinatario esplicito della epistola , 73 (fornisce una nuova ediz. critica della Ep. metr., II, 11 e della Famil., IX, 4); C. Faraggiana di ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] sia come giureconsulto, sia come predicatore, di Galeazzo I Visconti, il 28 febbr. 1326, nel capitolo generale dell' scritta per ordine di Giovanni XXII contro Marsilio da Padova e Giovanni di Jandun ed edita parzialmente in Scholz, II, pp. 16-28 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] Raimondo da Capua, dal padre maestro Giovanni di Lecceto, da fra, Tommaso da ; conosciuto Gian Galeazzo Visconti, fu da questo 204; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1902, pp. 398-402; E. Lazzareschi N. Zucchelli, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] , II, pp. 94-96; L. Pungileoni, Elogio storico di Raffaello Santi da Urbino, Urbino 1829, pp. 58, 164, 240; A. Visconti, Notizie suo Giovanni Santi, Firenze 1882, I, pp. 144-146, 392-393; G. B. Cavalcaselle-I. Crowe, Raffaello, Firenze 1884, II, pp ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] stroncata da Filippo Maria Visconti la ribellione di Castellino s. Bernardino da Siena, intervento richiesto da Giovanni da Capistrano.
Come già detto, il 463; brevissima l'indicazione in Bibliotheca Sanctorum, II, col. 1002; per la posizione dei ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] , quando era stato podestà in Lodi, aveva usurpato e che l'arcivescovo GiovanniVisconti, al quale erano stati richiesti, non aveva restituito. Già con il successore di Giovanni, Matteo II, il C. ebbe forse delle questioni; con Bernabò poi insorsero ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] Dissertazione in occasione della ristampa del Messale sotto Filippo Visconti,affinché si tolga dal Prefazio... l'espressione "Bethlemitica ; C. Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana, in Misc. G. Galbiati, II, Milano 1951, pp. 413-15. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] Giovanni XXII lo nominò vescovo dell'Aquila, dove già insegnava diritto canonico; alleanza con Firenze contro i Visconti. Nel 1345 aveva dovuto 38-39; A. Touron, Histoire des hommes illustres dominicains, II, Paris 1745, pp. 401-420; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto