BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] Italia. La situazione cambiò quando Azzone Visconti, riavvicinatosi a Giovanni XXII, decise di procedere contro Grabmann, Hilfsmittel des Thomasstudiums aus alter Zeit, in Mittelalterliches Geistesleben, II, München 1936, pp. 456-465, 474 s., 481, ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] a Crema il 4 apr. 1439 con un lascito del cremasco Giovanni Tomaso da Vimercate, il quale a tal fine nel suo testamento del durante il soggiorno di Pio II a Mantova, il C. rappresentò Bianca Maria Visconti al congresso; quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] sicuramente nel 1351, quando Galeazzo Visconti minacciò di assedio la città, , volgarizzamento del Breviloquium de virtutibus di Giovanni del Galles; il f. 4r di la pauvreté, a cura di M. Mollat, Paris 1974, II, pp. 686, 690-91, 733-34; C. Del Corno ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] , all'intervento di Ottone Visconti, arcivescovo di Milano sostenitore Nicolò IV lo sostituì in seguito con Giovanni Colonna, ma il F. venne rinominato Ivrea fina al 1312, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900; L. Barotti, Serie di vescovi ed ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] e capitanati dai Visconti, può essere plenaria in articulo - mortis.
Nel 1-3-34 Giovanni XXII incaricò B. di intervenire in favore di Tedesco . 1045-1069; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 18-35, pp. 31-58; G. B. Semeria ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] ’esame, quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate Piccinino, capitano generale dei Visconti, entrò in armi nella Bologna. Parte terza, a cura di A. Sorbelli, I-II, Bologna 1933; A. De Benedictis, Lo “stato popolare ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] processo contro i Visconti per la controversia si oppose alle opinioni professate da Giovanni XXII a proposito del problema della Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, p. 542; III, ibid. 1907, pp. ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] , Giovanni Vignati, fu costretto a venire a patti con il duca di Milano Filippo Maria Visconti, , 1984, nn. 70-71, pp. 149-153; Lodi. La storia. Dalle origini al 1945, II, Lodi 1989, pp. 57 s.; Diocesi di Lodi, a cura di A. Caprioli et al., ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] Hungarie, e Tedaldo Visconti, il futuro pontefice dell'imperatore, il cardinale Giovanni Colonna (v.), era . 707; Les Registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, II, Paris 1908, p. 1052 nr. 4398; Statuta capitulorum generalium Ordinis cisterciensis ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] per sua iniziativa fu presentata a Giovanni XXII per ottenere il permesso di ottenere appoggi contro Bernabò Visconti nella questione di Bologna: A. Theiner, Vetera monumenta histor. Hungariam sacram illustrantia, II, Romae 1860, pp. 26, 28, 45 ss.; ...
Leggi Tutto