DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] vescovile, a ribellarsi ai Biellesi. Anche GiovanniVisconti, giunto da Asti nel gennaio del Frisi, Memorie stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 42, 56, 235; II, p. 153; III, p. 113 n. 54; V.Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, II, Bononiae 1896, pp. 133-135, 149 s., 152; (1337-1347), Bologna 2004, p. 135; A. Cadili, GiovanniVisconti arcivescovo di Milano (1342-1354), Milano 2007, pp. 40, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] la morte del vescovo Giovanni da Montefusco.
Anche nei un altro membro della famiglia Visconti, un alto prelato pure di , ibid. 1884, nn. 795, 1217, 1256, 1283 s., 1290, 1554, 1990; II, a cura di G. Digard, ibid. 1890, nn. 2158, 2541, 2874, 3020, ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] dei Ss. Salvatore, Frediano e Giovanni Battista di Mozzano in Garfagnana.
Benché luglio 997 G. nella corte dei visconti di Corvaia, davanti ad alcuni giudici The bishops of Lucca from Gherard I to Gherard II (868-1003): a biographical sketch, in Lucca ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] per la morte di Gian Galeazzo Visconti, è ancora inedita; una si tratta della Polistoria del romano Giovanni Cavallini de' Cerroni, opera 1784, col. 345; C. W. Walch, Monumenta medii aevi, II, Gottingae 1773, pp. X-XVIII; C. Bascapé, La Novara sacra ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] con Scipione Simonetta, Carlo Visconti e Francesco Della Torre a protetto (che era, molto probabilmente, Giovanni Botero) cui si proponeva di dare CCXII s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1851; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] , e fu sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Francesco. cardinale Francesco Barberini a Onorato Visconti nel dicembre 1630) di Maria d'Austria che, andando sposa a Ferdinando II, sostò a Napoli e alloggiò a Nola. Il ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] parentela del B. con Giovanni e Bergonzio Botta smentisce 1929, p. 42; C. Santoro, Le carte Cusani Visconti Botta Adorno presso l'Archivio Civico di Milano, in Arch C. Goggi, Per la storia della diocesi di Tortona, II, Tortona 1965, pp. 82, 116 s.; E. ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] .
Il 18 nov. 1468 Paolo II gli affidò in commenda il monastero Cefalù (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si era praedicatorum, XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] opposto con successo al suo matrimonio con Giovanna di Ugolino Visconti, erede della Gallura -, sostenne la I,Padova 1970, pp. 247-256; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente II, Verona 1976, p. 78; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce ...
Leggi Tutto