MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] 6 ott. 1331 il legato pontificio Giovanni Gaetano Orsini, cardinale diacono di S. I, pp. 60, 106, 556, 559 s., 565-570; II, pp. 392, 428, 523; R.J. Loenertz, Athènes . 13; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo GiovanniVisconti. [...] Visconti infatti al figlio di Ambrogio, Simone, che nel documento appare senza alcuna qualifica, nel 1347 fu concessa da Clemente VI l'aspettativa su un canonicato a Novara.
Secondo il Papadopoli (II fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] S. Siro..., I,Pavia 1880, pp. 70-76; II,ibid. 1890, pp. 59-62; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia..., I,Milano 1883, pp. 241-270; N. W. Gilbert. A letter of Giovanni Dondi dall'Orologio to fra' G. C.: a Fourteenth-Century ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti vescovile di Monteregale..., I, Torino 1789, pp. 236-267; II, ibid. 1789, pp. 507 ss.; Mem. di Scipione de ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351 ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] suscitata dopo la presa di San Giovanni d'Acri (1291), non si tratta au Moyen Âge, in Revue du Moyen Âge latin, II (1946), p. 65; M.-H. Laurent, Le bienheureux . 70; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza, ducs de Milan, au XVe ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] come Sigismondo di Lussemburgo e Filippo Maria Visconti di Milano solidarizzarono con il concilio, Eugenio benvenuto alla legazione greca, guidata dal patriarca Giuseppe II e dall'imperatore Giovanni VIII Paleologo. La lunga disputa dogmatica, allora ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] Fantoni, Necrologio del p. Pianciani, in La Civiltà cattolica, II (1862), pp. 105 ss.; P. Volpicelli, Necrologico cenno 1924, pp. 59-76; P. Giovanni - S. J. Stein, La glorie del Collegio Romano e del Liceo Ginnasio E.Q. Visconti, Roma 1959, pp. 7-74. ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] inchiesta del 1307-08 condotta da Giovanni da Bologna e Guglielmo di Balait Comune redatta il 22 settembre (Marchesan, 1923, II, p. 403). Tra la fine del 1315 e in particolare riguardo ai rapporti con i Visconti di Milano, gli Estensi di Ferrara e ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] per Lodi, nel 1787, la soppressione del seminario diocesano. Sottoscrisse la "rappresentanza" dell'arcivescovo di Milano F. M. Visconti a Leopoldo II (17 giugno), ma avrebbe voluto, e se ne fece invano fautore, un'iniziativa più energica, una vera e ...
Leggi Tutto