MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Bianca Maria Visconti duchessa di a cura di U. Hüntemann, Quaracchi 1929, n. 1591 p. 749; II, a cura di J.M. Pou y Martí, ibid. 1939, ad da B., O. F. M. scritta dal Melloni, in Giovanni Battista Melloni, agiografo (1713-1781), a cura di A. Berselli ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] e da sua moglie Caterina Visconti con l'Ordine certosino erano e unico priore, nella persona di Giovanni di Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla S. M., in S. Caterina da Siena, n.s., II (1950), pp. 100-109; Caterina da Siena, Dialogo della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] ed onoratevi gli uni gli altri" (Giovanni, 13, 34); avrebbe pronunciato espressioni profetiche collaboratore di Matteo Visconti - con Storia generale dell'Inquisizione…, Milano 1862, I, pp. 587-592; II, pp. 1-72; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, I ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Roma, poiché l'agente in carica, Giovanni Francesco Brunati, aspirava a una più und dem Nuntius am Kaiserhof A.E. Visconti, 1767-1774, a cura di A. - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, p. 743; II, 1746-1752, a cura di R.P. Coppini - R. Nieri, ibid ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 II (editi ibid., pp. 480-483). Una lettera e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 18 dei ceti dominanti nel Medioevo. Marchesi, conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII), in ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] della morte di Gian Galeazzo Visconti (3 sett. 1402), il Papato pisano: il 5 giugno 1411 Giovanni XXIII lo creò cardinale.
Alla base Münster 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura di G ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] 3 die. 1758 nella chiesa di S. Giovanni Decollato a Venezia, consegui la laurea in alle disposizioni emanate da Giuseppe II - tra la Serenissima e 1787 dal D. e dall'arcivescovo F. Visconti, non faceva menzione della bolla pontificia, che ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Lettres familières écrites d'Italie ..., a cura di R. Colomb, II, Paris 1904, pp. 350, 363, 365, 366, 368 Elogio di A. Cardinale A., Poni 1812; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontificio ed illustrati da Giovanni Winckelmann..., Roma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] marchesato di Mantova in favore di Giovanni Francesco Gonzaga. L'11 luglio pontefice ed a Filippo Maria Visconti per raccomandare il C. con 28r; ms. Lat. 17026, c. 138; Concilia Rotomagensis provinciae, II, a cura di G. Bessin, Rotomagi 1717, p. 477; ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] il futuro beato p. Giovanni Marinonio (1490-1562).
Cusani, sua cognata la nobile Paola Visconti, resasi poi cappuccina, G. Lettere inedite di S. A. A., in Regnum Dei-Collectanea theatina, II(1946), pp. 19-34.
Per i numerosi scritti dell'A. inediti e ...
Leggi Tutto