GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] ag. 1270, Edoardo d'Inghilterra si recò a San Giovanni d'Acri per consolidare le posizioni crociate in Palestina. Tedaldo inizio alla guerra contro Ottocaro II di Boemia.
La personalità di papa Visconti fu fortemente intrisa di ideali spirituali ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e da Anna Visconti.
Il padre, insigne giurista e senatore, si era conquistato la fiducia di Carlo giorno 19 inviò un breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato alla città di Parigi da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] , maggiordomo Ercole Visconti, maestro di il nuovo grande ospizio apostolico di S. Giovanni in Laterano. Secondo i piani, il nuovo Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Alemanno Fino nel 1566, egli sarebbe stato nipote del cardinale Giovanni, influente membro della Curia romana particolarmente attivo al tempo del pontificato di Callisto II; e come costui sarebbe appartenuto all’importante famiglia cremasca dei ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il milanese Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), pensato ancora duca di Milano Filippo Maria Visconti. Risulta dai documenti che Michelangelo era già sorta nella mente di Giulio II nella primavera del 1506, quando l’artista era ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Milano Azzone Visconti è menzionata subito dopo la morte dell’artista nella Nuova cronica di Giovanni Villani e vedano: G. Corso, cat. 16, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, pp. 173-175; e A. Tartuferi, cat. 23, in Florence at the Dawn of ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] opera di restaurazione dell'unità patrimoniale portata avanti da Aldobrandino (II), la casata dei marchesi d'Este era tornata ad Adda, in territorio visconteo dove trovò ad accoglierlo GiovanniVisconti, arcivescovo di Milano e fratello di Luchino, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dell'eremita Teuzo, amico e consigliere di Giovanni Gualberto, Corrado II si raccomandò nella donazione fatta alla badia di tale appoggio in funzione antivescovile e anticomitale, contro visconti e capitanei in Emilia e Lombardia), quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] auditore), e dai suoi collaboratori Giovanni C. de Miller e Paolo du Vatican, a cura di A. Theiner, I-II, Paris 1857-58, e G. Bourgin, La Montor, Histoire de Pie VI, Paris 1847.
P.E. Visconti, Città e famiglie celebri dello Stato pontificio, III, Roma ...
Leggi Tutto