PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] delicato contesto politico milanese in cui la morte di Federico II (1250) aveva creato un vuoto di potere e nuove di Cipro, dal cardinale Matteo Orsini, Azzone e GiovanniVisconti, rispettivamente signore e arcivescovo di Milano. Tutti questi ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] Milano come "missus" di Lodovico II insieme con il conte Bosone, sua politica verso i Franchi, Giovanni VIII stesso, costretto per , Le mura di Milano comunale e la pretesa cerchia di Azzone Visconti, Milano 1924, pp. 44-50 dell'estr.; A. Bosisio, ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] si legano a questa importante commissione, patrocinata dal duca di Milano Francesco II Sforza: l'Ultima Cena, oggi in una sala dell'episcopio, e il Cristo risorto tra la Verginee s. Giovanni Battista, che nel 1538 fu collocato nella cappella di S ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] il suo matrimonio con la regina Giovanna, dopo l'assassinio del suo abbandono di Bologna da parte dei Visconti di Milano. Ma richiamato nel in, Albori,cit., pp. 449-458, già pubbl. in Popoli,II (1942), pp. 40-47; Id., La crisi della monarchia angioina ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] per il duca P. Litta Visconti Arese, ora alla Galleria d'arte , p. 73); il Busto del maestro Giovanni Pacini (1831); la figlia di questo come . Opere dell'Ottocento, in Musei e gallerie di Milano, II, Milano 1975, pp. 352-355; Maestri di Brera ( ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] consiglio"; ed ottenne da Pio II benefici per monasteri, privilegi per nuovi seguita dal marito di fronte all'attacco di Giovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re .; W. Terni de Gregori,Bianca Maria Visconti,duchessa di Milano, Bergamo 1940; L. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Doria per la cappella di S. Giovanni Battista nel duomo.
Secondo il Vasari dell'Istituto di storia dell'arte d. Univ. di Genova, II,Genova 1959, pp. 11 s., 15 n. 7; A. . Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti,tesi di dott., New York University 1977 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per stata accusata di favorire i Visconti a danno della lega Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, Venezia 1958, nn. 376, p. 112; 387, p. 117; ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] .s., XXVIII (1953), pp. 97-124. Per la bibliografia: P. E. Visconti, Elogio di G. B. B., ms., in Bibl. Apost. Vaticana, cod in Arch. di storia della scienza, I (1919-20), pp. 387-96; II (1921-22), pp. 65-69, 185-198; E. Chiovenda, Illustr. dell' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] papa scrisse al doge Giovanni Soranzo annunziando che Venezia Brescia e Bergamo si arresero ai Visconti, Feltre e Belluno a Carlo di S. Sede, cit., pp. 207-34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. ...
Leggi Tutto