GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] rilievi certosini di Giovanni Antonio Amadeo e Monumenti e opere, I, Brescia 1980, pp. 59-70; II, ibid. 1984, pp. 252 s., 464, 503; C.L da C., in Quaderno di studi sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza…, a cura di M.T. Balboni Brizza, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] Visconti, Gonzaga ed Estensi e ricevette incarichi di rilievo come comandante, messo sullo stesso piano di Giovanni Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura di R. Cessi, ibid., vol. II, pp. 261 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] capitolo e per le conseguenze dell'impresa di Ubaldo Visconti in Sardegna) e a Volterra (dove appianò con 1604, 2079 s., 4583; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, n. 4; Liber censuum Communis Pistorii…, a cura di Q ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] del repertorio formale di Giovanni Antonio Amadeo e della Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, oggi perdute, commissionate nel 10 s.; Id., Note sulla scultura lombarda, in Rassegna d'arte, II (1902), pp. 27-29; Id., Amadeo, Bergamo 1904, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] Sordo", era noto alle fonti come Giovanni il Sordo, detto anche Mone da . 230) ricorda nella collezione Visconti ben sette dipinti del Sordo. XIII e il XVIII secolo, Pisa 1991, I, pp. 14, 135-137; II, p. 104; F. Paliaga - S. Renzoni, Le chiese di Pisa, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] si trasferì a Milano invitato dall'arcivescovo GiovanniVisconti, allora signore della città, che s.; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 127 s.; II, ibid. 1934, pp. 112 s., 326-330, 349; III, ibid. 1937, pp. 257-263; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] risulta essere posteriore alla morte di Luchino Visconti (1349) e di Mastino (II) della Scala (1351); ciò sembrerebbe a Firenze, tuttavia intorno al 1360, un certo ser Giovanni degli Organi, che probabilmente potrebbe essere identificato con G., pare ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] Bianca con Galeazzo II. Valente capitano si dimostrò soprattutto nella guerra contro i Turchi e i Bulgari (1366-67) in difesa del cugino Giovanni V Paleologo, imperatore d'Oriente. Tornato in Italia, entrato nella lega contro i Visconti, si affermò ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois, figlia di GiovanniII re di Francia, sposò Luigi di Valois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] d'Orléans (v.), Filippo conte di Valois (m. 1410), Giovanni d'Angoulême (1404-1467), da cui discese Francesco I. Il diritto estintasi nel 1447 con Filippo Maria la linea legittima dei Visconti, spinse Luigi XII, suo discendente, ad avanzare pretese ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] Milano Astorre e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere per la successione al trono di Napoli, dopo la morte di GiovannaII, indussero F. M. all'intervento armato, in appoggio a Renato ...
Leggi Tutto