FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...]
Del 1723 è il ritratto di Giovanni Emo da un'opera del pittore Angelo incisi dal F.: Ignazio Visconti, Alvise Centurioni, Lorenzo . Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, p. 217; A. Ravà, Marco Pitteri incisore veneziano, Firenze s ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] nobile nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. B. Zaist nella storia della critica artistica di Cremona, II, in Paragone, XIX (1968), n. 225, pp ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] G. inizialmente collaborò con Giovanni Camerini e con Baldassarre nunzio pontificio in Transilvania - Alfonso Visconti - il G. viene presentato stor. italiano, s. 3, t. IX (1869), pt. II, p. 97; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani dal ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894 Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, II, Milano 1915, ad indicem; R. Giolli, ducali al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] Ducato. Nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro sembra che si sia poiché vi compaiono le insegne di Guidubaldo II e Vittoria Farnese, ed entro il 1558 G. partì il 20 gennaio insieme con Cesare Visconti, uno dei cavalieri inviati a tale scopo, ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] parrocchiale S. Alessandro, Parrocchia di S. Giovanni in Conca, Morti 1693-1742).
Tra i in quello del Cardinale Federico Visconti (ibid., ripr. p. 93 S. Zuffi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, pp. 741 s.; P. Bellini, Le ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] famiglia Borghese sotto la direzione di Ennio Quirino Visconti. Suo il restauro di un Amor vincitore del collezione (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. 7), che Legge nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] riguarda il Ritratto di Alessandro Visconti, pagato al L. nel per l'ospedale, il Ritratto di Giovanni Antonio Parravicini, riconosciuto al L. ed architetture(, I, Venezia 1776, pp. 145, 150, 159; II, ibid. 1777, pp. 78 s.; F. Arese, Una quadreria ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] verso il 1365 a lavorare per Galeazzo Visconti a Milano e al castello di Pavia. alla citata Annunciazione in S. Giovanni in Monte a Bologna. In Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, II (1912), pp. 397-432; P. Toesca, La Pittura e la ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] sotto la direzione di G. A. Piatti, al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo (oggi all'Isola Bella), che nel 1478 fu Notizie dei principali architetti, scultori e pittori sotto i Visconti e gli Sforza, II, Milano 1865, p. 109 (Tommaso); G. Carotti ...
Leggi Tutto