PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , Guido Ferrazza, Alessandro Minali, Giovanni Muzio. Il contatto con due Nel 1946 redasse per conto del duca Visconti di Modrone una proposta progettuale (non le vaste terrazze affacciate sulla valle di Giulio II, e nello slanciato edificio in via S. ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] a Piacenza per il conte P. M. Scotti.
II Carboni (1760) e altri documenti citati dal Marini (1966 del Nobile Attilio Lampugnani-Visconti, benefattore dell'ospedale 303, pp. 64-66; G. Vezzoli, in S. Giovanni a Brescia, Brescia 1975, p. 80, fig. 98 ( ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] e mezzo con il sedicenne Filippo Visconti, figlio di Filippo di Saronno. F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915, pp. 416 s.; L. Beltrami, s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] recente tende a restituire a Giovanni Battista.
Oltre alle opere storiche di Broni dai primi tempi ai nostri giorni, Broni 1890, II, 2, pp. 41 s.; A. Cerioli, L'arca di S Il "Regio Ducal Palazzo" di Milano dai Visconti ad oggi, Milano 1970, p. 27; ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] la morte dell'ultimo erede Giovanni Frizzoni, è attualmente spartito a presso la Biblioteca Classense di Ravenna; Visconti Venosta presso il Castello di Santena sulla cultura lombarda in mem. di M. Apollonio, II, Milano 1972, pp. 186-208; E. Samuels, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] fu celebrata da una messa solenne celebrata da Giovanni Paolo II l’8 aprile 1994.
Seppur in origine dei Romanisti, LVI (1995), pp. 453-467; Il taccuino di Giambattista Visconti, in Bollettino dei Monumenti Musei e Gallerie Pontificie, XV (1995), pp. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] 1937); Venezia, coll. Cini: S. Giovanni Battista (già Stroganoff), attribuzione di Sandberg III[1938], Notizie e letture, pp. II-III);E. Aeschlimann, Dict. des miniaturistes..., Ferrari, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Germania il direttore generale dell'Istruzione Giovanni Scopoli: a Dresda acquistò da critiche di Ennio Quirino Visconti (pp. 46-47), Milano 1964, I, pp. 202-203, 256-257, 380-381; II, pp. 712-713 (la document. all'Archivio di Stato di Milano citata ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] cui gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Battista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi cui il tondo nella collezione Visconti Venosta, a Roma).
. naz. di archeologia e storia dell'arte, n. s., II (1953), pp. 303 ss.; F. Zeri, Il Maestro dell ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] antiquité di E.Q. Visconti; al G. venne assegnata luglio 1809, rispettivamente incisi da Giovanni Paolo Lasinio e Giuseppe Calendi. . Drawings, Roma 1995, p. 34; Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l'Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma ...
Leggi Tutto