TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] fosse stato agente di Giangaleazzo Visconti, oltreché artista, e stato forse nel 17° nelle mani di Giovanni Battista Nozzi. Oltre a registrare ancora vecchi in età carolingia: il significato di una scelta, AM, s. II, 3, 1989, 1, pp. 1-6; R. Halleux, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] II, c. 10a; Scotti Tosini, 1989; Farina, 1996).
In una obligatio del 14 luglio 1519, la vedova del cavaliere Giovanni in S. Maria Incoronata, in Quaderno di studi sull'arte Lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di G.A. Dell'Acqua, a ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] loro potere a spese dei visconti, mentre la potenza del vescovo limitato smembramento: il papa Giovanni XXII (1316-1334), erigendo 'Aquitaine carolingienne (778-987) (Bibliothèque méridionale, s. II, 28), Toulouse-Paris 1937; J. Nouaillac, Histoire du ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...]
Entrò assai presto nell'ambito di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, 1671, Giuditta Visconti di Brebbia che 189; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-38, I, pp. 147, 235, 278; II, pp. 34, 331; III, pp. 61, 68, 76, 227, 249, 273; IV, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Vaso ispirate a un antico rilievo della collezione Mattei (Visconti, 1796, I, p. 32), alcuni rilievi nel salone ... Atti della II settimana di studi canoviani, Bassano del Grappa 2004, pp. 131-144 (Giuseppe); L. D’Avenia, Giovanni Maria Riminaldi, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] opera di G.A. P. e di Giovanni Antonio Amadeo (1479-1482), in Archivio storico Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea. II, a cura di M.T Fiorio - G.A. Id., schede in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 2015, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] topografico, diretto da F. Visconti. Qui il G. ebbe modo , le opere dedicate a S. Giovanni a Carbonara, divise fra il Museo pp. 38-48; S. Ortolani, Ancora di Pitloo e di G., ibid., II (1932), pp. 75-92; U. Menotti Bianchi, La Scuola di Posillipo, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] f. 6787, 6 nov. 1518; Not. C. Visconti, f7381, 2 marzo 1519). Giovanni Antonio fu membro attivo della scuola di S. Luca; ss.; J. Shell, F., famiglia, in Diz. della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1193 s.; E. S. Welch, The processof Sforza ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ricevette il plauso di E.Q. Visconti. Il G. vi avanzava l' stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, pp. 586 s., 632 s.; G. . Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] opere del pittore. Dei rapporti con Visconti è significativa testimonianza la consulenza richiestagli nel pp. 651 s.; F. Mazzocca, Giovanni Battista Sommariva…, in Itinerari. Contributi… in memoria di Maria Luisa Ferrari, II (1980), pp. 156, 167, 181 ...
Leggi Tutto