INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] II; Teyssèdre, 1959), l'esempio più antico di questa tipologia - e, alcuni secoli più tardi, con la figurazione complessa della Crocifissione tra Maria e Giovanni ).Esemplare è il caso dell'Offiziolo Visconti (Firenze, Bibl. Naz., Landau-Finaly ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II. I tesori di Ferrara, spogliata Cinquanta dello scorso secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio Gardella dal catalogo di Ennio Quirino Visconti. Altra ricca messe fruttarono le ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] genere e valore. Nel 1963 fu deciso da Papa Giovanni XXIII di trasferire i Musei Lateranensi in Vaticano. L Adriana del II sec. e quelli grandiosi con scene marine da Otricoli e da Scrofano del III sec. d. C.
Bibl.: G. B. - F. Q. Visconti, Il Museo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Vergine per l'altare Bernabò in S. Giovanni Crisostomo, a Venezia, per il quale si s., 281 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un'insegna viscontea Il marmo nell'arte, nell'industria, nel commercio, II (1924), 7-8, pp. 3-11; L ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di G. Carotti, con un discorso di E. Visconti Venosta, a Milano nel 1890; la seconda, più nel 1995.
Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan il nuovo re Vittorio Emanuele II premiò l'artista conferendogli l' ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] inviate al pittore, una da padre Alessandro Visconti (Bologna, 6 apr. 1718), l'altra quasi monocromo, come il Ritratto di Giovanni Battista Pecorari degli Ambiveri o il e del '700 in Bergamo, in Arte lombarda, II (1956), pp. 198-200; L. Mallè - ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] in S. Stefano a Bologna e Sigifredo II di Parma fondò S. Giovanni e poi S. Paolo; nel 996 Giovanni di Modena fondò S. Pietro; nel impero e Angioini fino agli anni trenta e poi tra Visconti ed Estensi; nelle singole città forze comunali e signorili si ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] statua per il secondo tomo del museo Chiaramonti del 1837 (Visconti, II, 1837, tav. XV). Morì a Roma nel 1867.
Guido Reni passarono invece alla Calcografia con la vendita degli eredi di Giovanni Volpato nel 1827, mentre nel 1828 il rame con la Morte ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] che fiorirono in Milano durante il overno dei Visconti e degli Sforza, II,Milano 1895, p. 203; Annali della Borgonovo Val Tidone e un problema da affrontare; l'arte di Bongiovanni e Giovanni Bassiano Lupi, in Arte lomb., XVI (1971), pp. 45-54; ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] (C. L. Visconti, Sulla istituzione della 20 ott. 1548 in S. Giovanni dei Fiorentini (Roma, Arch. del Vicariato, S. Giovanni dei Fiorentini, Battesimi, I [1532 284 ss., 324; G. Clausse, Les Sangallo, Paris 1902, II, pp. 278, 281 s., 342 ss.; III, pp. ...
Leggi Tutto