VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] castello medievale che della villa toscana. Giulio II (1503-1513) la fece unire dal nel Lario e la villa Arconati-Visconti, di bella architettura, edificata nel 1790 . Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] antichi del Vaticano, p. 15) e numerose sculture in gran parte al Museo Torlonia (Cat. Visconti, nn. 1, 8, 52, 55, 63, 68, 149, 160, 161, 171, top., ii, p. 72 ss.). Descrive con minuziosa diligenza i santuarî dei martiri, iniziando da SS. Giovanni e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Betto di Geri e Leonardo di Ser Giovanni, ma qui l'iscrizione alla base ignora Milano; la spada di Estorre Visconti, le cui iniziali compaiono di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), pensato ancora duca di Milano Filippo Maria Visconti. Risulta dai documenti che Michelangelo era già sorta nella mente di Giulio II nella primavera del 1506, quando l’artista era ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Milano Azzone Visconti è menzionata subito dopo la morte dell’artista nella Nuova cronica di Giovanni Villani e vedano: G. Corso, cat. 16, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, pp. 173-175; e A. Tartuferi, cat. 23, in Florence at the Dawn of ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] e suocero, Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Durante erano state dipinte da Matteo di Giovanni, la cui famiglia era originaria di 360-367; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ], Nota delli Musei, 6-7; F. A. Visconti-A. Visconti, Indicazione delle sculture... nella villa Miollis al Quirinale, ed altri oggetti preziosi ed antichi posseduti dal Cardinal Giovanni Salviati, in Archivi, s. II, 1949, pp. 113-140; Hübner, 113. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] arcivescovo di Milano Ottone Visconti. Gli edifici religiosi che la costruzione della chiesa coincide con il periodo II (650-800) della tabella di Brogiolo (1987, breve giro degli anni del pontificato di Giovanni VII (705-707; Nordhagen, 1983). ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di S. Pietro, di S. Giovanni Laterano, di S. Lorenzo in fu il primo Foro della città.
3. Dal I al II sec. d. C. - Ai primi del I sec. tecnica edilizia romana, Roma 1957. Sui templi: C. L. Visconti, I monumenti del Metroon ostiense, in Ann. Inst., XL, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un - G. Pozzi, Francesco Colonna. Biografia e opere, II, Padova 1959, pp. 49, 75-77; G. Zorzi new Venetian project by Verrocchio… in Ss. Giovanni e Paolo, in Festschrift für Otto von Simson ...
Leggi Tutto