L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] II (m. 712). Gundeberga nel 652 circa fondò la chiesa intramuranea di S. Giovanni Battista (o S. Giovanni francescane, dal 1289 i carmelitani. Si deve alla signoria dei Visconti la costruzione di una piazza davanti al Broletto, nell’area del ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] dei fasti capitolini editi da B. Borghesi (t. II [1821], pp. 333-375). E mentre al Giornale
Nel 1824 partecipava con P. E. Visconti, con Melchiorri e con il fratello all l'approvazione di CelestinoCavedoni, di Giovanni Labus e di Melchiorri, ma ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] Teocrito (edite in Opere postume, I-II, Firenze 1817), e iniziò la preparazione fine del 1779, dove conobbe E.Q. Visconti, illustratore del Museo Pio Clementino, il L , in Giornate di studio in ricordo di Giovanni Previtali, a cura di F. Caglioti, ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] punto in cui si unisce all'altura del forte di S. Giovanni. Il tempio vetusto sarà ricostruito dai Romani, come attesta la dedica nel II sec. d. C. era stata rialzata nel Medioevo. Queste torri erano nel XIII sec. sotto la dipendenza dei visconti di ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] varie italiane e francesi di E.Q. Visconti (I-IV, Milano 1827-31), per classificati e illustrati dal cavaliere dr. Giovanni Labus (Milano 1854).
Fonti e Bibl.: 33; II, ibid. 1991, ad ind.; V. Peroni, Biblioteca bresciana: opera postuma, II, Brescia ...
Leggi Tutto