I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] era in pieno corso, gli successe il figlio Dionisio II.
Nel 366 a.C., dopo la pace negoziata con dedicato a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese Carratelli (Roma, 18-20 - A. Storchi Marino - A. Visconti (edd.), Tra Orfeo e Pitagora. Origini e ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] celebre scultore attivo in Lombardia, artista prediletto da Bernabò Visconti, il quale la terminò nel 1375; essa era Cangrande I, fatta realizzare con la propria da Mastino II, sarebbe opera di Giovanni di Rigino (Melini, 1971), artista di cui non ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ], Nota delli Musei, 6-7; F. A. Visconti-A. Visconti, Indicazione delle sculture... nella villa Miollis al Quirinale, ed altri oggetti preziosi ed antichi posseduti dal Cardinal Giovanni Salviati, in Archivi, s. II, 1949, pp. 113-140; Hübner, 113. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] arcivescovo di Milano Ottone Visconti. Gli edifici religiosi che la costruzione della chiesa coincide con il periodo II (650-800) della tabella di Brogiolo (1987, breve giro degli anni del pontificato di Giovanni VII (705-707; Nordhagen, 1983). ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di S. Pietro, di S. Giovanni Laterano, di S. Lorenzo in fu il primo Foro della città.
3. Dal I al II sec. d. C. - Ai primi del I sec. tecnica edilizia romana, Roma 1957. Sui templi: C. L. Visconti, I monumenti del Metroon ostiense, in Ann. Inst., XL, ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] genere e valore. Nel 1963 fu deciso da Papa Giovanni XXIII di trasferire i Musei Lateranensi in Vaticano. L Adriana del II sec. e quelli grandiosi con scene marine da Otricoli e da Scrofano del III sec. d. C.
Bibl.: G. B. - F. Q. Visconti, Il Museo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Visconti, Cristina di Sassoferrato, Paolo Veneto ed Erasmo da Narni detto il Gattamelata.
Che sia o meno da identificare con Giovanni VI, 1, p. XLII e in Inscriptiones Christianae urbis Romae, II, 1, pp. 392 s.
Un'epistola di Matteo Bosso restituisce ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] fosse stato agente di Giangaleazzo Visconti, oltreché artista, e stato forse nel 17° nelle mani di Giovanni Battista Nozzi. Oltre a registrare ancora vecchi in età carolingia: il significato di una scelta, AM, s. II, 3, 1989, 1, pp. 1-6; R. Halleux, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ricevette il plauso di E.Q. Visconti. Il G. vi avanzava l' stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, pp. 586 s., 632 s.; G. . Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] M. S.I. (1795-1860) und Giovanni B. De Rossi (1822-1894), in . 17 s. (con ritratto); P.E. Visconti, Commemorazione del 1° marzo 1860, in Dissertazioni della ' sacri cimiteri, in Atti del II Congresso internazionale di archeologia cristiana… 1900 ...
Leggi Tutto