MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] alla committenza dei Visconti. Tra queste il paliotto dell'altare maggiore con Storie di s. Giovanni Battista, eseguito tempo delle Crociate, in Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi 1096-1270, a cura di M. Rey-Delqué, cat ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] consacrazione del cenobio maschile di S. Giovanni, che completava l'imponente fortificazione del Correggio, Rossi, Scaligeri e Visconti, l'attività dei cantieri Roma 1991", a cura di A.M. Romanini, AM, s. II, 8, 1994, 2, pp. 153-170; G. Zanichelli, ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] -O. Agli Scaligeri si sostituirono i Visconti di Milano e nel 1404 V. a Venezia, nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata , L'architettura della basilica tra X e XII secolo, ivi, II, pp. 215-245; F. Barbieri, Le opere d'arte ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Ordine teutonico, fu ripresa da Federico II di Svevia per ampliare l'impianto passò al papato nel 1348, la regina Giovanna I d'Angiò fece trasferire la sua z la signoria di Taddeo Pepoli e dei Visconti l'officina della z. compare nuovamente in ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] la creazione dell'augustale (v.) di Federico II nel 1231, nonché di varie m. auree le m. inglesi di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, dal 1180 al il mostruoso biscione sulle m. dei Visconti e perfino mucche, nello stemma ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] a due artisti milanesi, per la committenza di GiovanniVisconti.
Bibl.:
Fonti inedite. - Materie ecclesiastiche. Manno, Torino 1912, pp. 451-480; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 70-77; N. Gabiani, La ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] perché su questo avevano giurisdizione i visconti di A., signori di Challant. secondo l'asse maggiore, S. Giovanni Battista, demolita nel Tardo Medioevo, Roma 1964); A. K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 48-52; ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] antichi del Vaticano, p. 15) e numerose sculture in gran parte al Museo Torlonia (Cat. Visconti, nn. 1, 8, 52, 55, 63, 68, 149, 160, 161, 171, top., ii, p. 72 ss.). Descrive con minuziosa diligenza i santuarî dei martiri, iniziando da SS. Giovanni e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Betto di Geri e Leonardo di Ser Giovanni, ma qui l'iscrizione alla base ignora Milano; la spada di Estorre Visconti, le cui iniziali compaiono di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] -1836) identificò il Discobolo di Mirone; E.Q. Visconti (1751-1818) con la identificazione della Afrodite Cnidia fece in realtà si trovava a Dur-Sharrukin, la città che il re Sargon II aveva costruito alla fine dell'VIII sec. a.C. dopo la presa di ...
Leggi Tutto