BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] 1482, durante il dogato di Giovanni Mocenigo; mentre reggeva la podesteria alla morte di Gian Galeazzo Visconti, alla politica "italiana" di Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem (coll.1160-1161); II, ibid. 1879, ad Indicem (col.1452); III, ibid. ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] sposò Margherita Trotti cognata dell'A.); dal 1826 Giovanni Arrivabene, ma soprattutto G. Berchet, con il , in Profili biografici e bozzetti, II, Milano 1927, pp. 2-60; M. Battistini, L'Archivio Arconati-Visconti nel Castello di Gaesbeek, in Riv ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] del territorio senese, quella dei Visconti); nel 1351, insieme col , tanto che nel 1321 Giovanni XXII scriveva al rettore del , in Archivi per la storia, I (1988), pp. 123-126; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Farnesi, tav. II. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Giovanni Rigo di Bologna i romitori di S. Giovanni in le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti ..., in Annali della R. Scuola normale superiore di Eugène IV, in Buil. dell’Arch. paleografico italiano, II-III (1956-57), 2, pp. 27-32; P ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] Visconti. È di nuovo a Parma il 22 gennaio 1354, annoverato tra gli Anziani del comune. Alla morte dell’arcivescovo Giovanni, il 5 ottobre 1354, per la quale gli fu commissionato l’epitaffio, Zamorei rimase vicario presso Galeazzo II. Doveva ormai ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] ag. 1484 in luogo di V. Visconti, vi rimase sino al 22 nov. 1487 morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo IV e ss.; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914, p. 188; C. Santoro, Gli Uffici ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] dal primo a intercedere presso i Visconti per una sua sistemazione alla i figli Felicita, Apollonia, Giovanni Bartolomeo e Giovanni Simone.
Negli anni Quaranta si della commenda: questa fu assegnata da Pio II ad Agostino Corradi da Legnano, che la ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Giovanni Battista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni 300; S. Morcelli - C. Fea - E.Q. Visconti, La villa Albani, Roma 1869, p. 320; G. Incisa M. Coccia, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 759; L. Barroero, in Diz ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] la sua prima opera seria, Marco Visconti (melodramma tragico di Bolognese, tratto dal in Celinda, Caterina Howard e Giovanna di Napoli, l’attenzione nei vocale da camera, un Inno a Vittorio Emanuele II, una Gran marcia cavalleresca.
La morte lo colse ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] durò sino alla morte di Filippo Maria Visconti nel 1447, ma durante i tre lustri ai suoi due fratelli Tommaso e Giovanni, con il castello di Sopramonte , II, Torino 1846, p. 372; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, II, Torino ...
Leggi Tutto