GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] la protezione del signore di Milano, l'arcivescovo GiovanniVisconti (ottobre 1353).
Il G., sfuggito alla prigione delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, FamigliaGrimaldi, p. 12; R. Caggese, Roberto d'Angiò, Firenze 1930, II, p. 299; G. ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] 1888, p. 54; M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymnasii Bononiensis professoribus, Bononiae 18881896, II, pp. 128, 136 n. 2; A. Sorbelli, La signoria di GiovanniVisconti a Bologna…, Bologna 1901, pp. 301 ss.; J. Hansen, Quellen und Studien zur ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] nominò come procuratore un certo Giovanni di Pietro da Cabalianca (Baroni (1914), p. 88; R. Longhi, «Me pinxit» II. I resti del polittico di C. M. già in Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 71 s.; Id., C. M., in Arte lombarda dai Visconti ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] e di belle arti, I, sez. II, Roma 1825, p. 36.
F. , pp. 114-123; P.E. Visconti, Antichi monumenti sepolcrali scoperti nel ducato di Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a San Giovanni in Laterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo Bigioli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] Le grazie al castello Visconti di Somma Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. Giovanni Battista della chiesa di S. Ambrogio: il tempio ininterrotto, a cura di M.L. Gatti Perer, II, Milano 1995, pp. 470-473; F. Frangi, in Pittura in Alto Lario e ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] due Stati, sembrò aver trovato, grazie alla mediazione del papa Giovanni XXII, una risoluzione pacifica nel 1323, ma la morte di Acaia e con i Visconti. Risultato di queste trattative fu l'inizio di nuovi negoziati di pace tra Umberto II e i Savoia, ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] i Senesi; richiamato quindi in Lombardia dal Visconti dopo la rotta di Soncino, vuol prima sera del 21 novembre, e Iacopo II riesce a domarlo, mentre B. colle e procede oltre Rosignano e Cecina; a Giovanni da Lignano, fuoruscito bolognese, scrive: " ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] frequentò la scuola di Giovanni di Conversino da Ravenna, detto il Grammatico, che destò in lui l'amore per ií latino. Proseguì gli studi pacifico, egli seppe tuttavia, quando Filippo Maria Visconti minacciava Venezia, esercitare con valore ed energia ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] indebolire in maniera decisiva la forza dei Visconti. Il 6 luglio 1322 il C. (3 apr. 1330), ottenne da Giovanni XXII l'assoluzione, della quale il Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908-1922, I-II, pp. 376 s., 620, 633 s.; III, pp. 443 ss ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] lo introduce in un incontro a casa di Clara Visconti Pusterla' a parlare di una mischia avvenuta all' 122; G. Uzielli, Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, Torino 1884, I, p. 191; II, pp. 361, 464; B. Morsolin, G. G. Trissino, Firenze 1894, p. 52; ...
Leggi Tutto