NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] primo piano in film come Marco Visconti, Bianca Cappello, Giovanni dalle Bande Nere, Eloquenza di un 33, 36, 39, 42, 58, 159, 177, 200, 206, 221, 231, 279, 297, 306; II, ibid. 1996, pp. 7, 142, 152, 154, 196, 269; Id., Il cinema muto italiano. I film ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] a Croce, a Sforza, Casati, Gallarati Scotti, Visconti Venosta, Ruini, Bonomi, Donati, De Gasperi. Furono Nicolson, Diaries and Letters 1939-1945, London 1967-68, I, pp. 416-468; II, pp. 73 s.; Lettere dall'America di G. Salvemini 1947-49, a cura ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 902; A. Borghi, Gli interventi di Giovanni Strazza e A.T. villeggiatura. Villa e giardino Cusani Traversi Antona Tittoni di Desio: da Bernabò Visconti a proprietà pubblica, Desio 2017, pp. 96 s., figg. 84 ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] ritorno. Accusato, perciò, presso Innocenzo II, gli fu intimato di tenersi lontano d'Orcia. Breve possesso, ché i visconti di Campagnatico, che avevano i loro Patr. Lat. CCXII, coll. 255 ss.; Giovanni di Salisbury, Historia pontificalis, a cura di R. ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] studi atipici sotto la guida dello zio prete Giovanni e, pare, di monsignor Alfonso Muzzarelli (Clerici e l’archeologo Ennio Quirino Visconti.
In questo periodo gettò T., Parma 1854; M. d’Azeglio, I miei ricordi, II, Firenze, 1867, p. 377; E. Casa, I ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] di corte Madama nel Cremonese, già della nonna Bianca Maria Visconti, allora locata per 14.400 lire imperiali, con il castello 1535, la morte del duca Francesco II (24 ottobre) fornì a Giovanni Paolo un’importante occasione di riscatto politico ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] Ma disgustato della gelosia di vari conunilitoni, lasciò il Visconti per i suoi accaniti avversari, i Fiorentini. Costoro lo finì coll'accordarsi con Braccio e, in urto ora con la regina GiovannaII, fu lieto che l'A. passasse al servizio di Luigi III ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] collinare, e appoggiava Bernabò Visconti contro il Papato – decise ai nipoti del marito, Giovanni e Tebaldo, figli di defunto Forlì 1969; C. Dolcini, Comune e signoria, in Storia di Cesena, II, 1, Il Medioevo (secoli VI-XIV), a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] .
Il figlio Giovanni Battista, con Memorie enciclopediche romane…, I (1806), pp. 10, 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss , Su tre quadri... per Napoli..., Napoli 1841; P. E. Visconti, Notizie intorno la vita e le opere del barone V. E ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] In questo poemetto didascalico, lodato da Giovanni Girolamo Carli e da E. Q. Visconti, il C., a differenza dei carte relative all'amministraz. del patrimonio del C.); Ibid., Mss. Chigiani, S II 9, cc. 23-28, M. VIII. LVIX. 9 (alcune lettere inviate ...
Leggi Tutto