SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] il nome di Vercellino Maria Visconti, 1673). Neppure la scomparsa dal monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma, eredità 580v; A. Caro, Delle lettere familiari, In Padova 1725, I-II, pp. 355-359; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] si trovava a Roma presso il fratello Giovanni Lodovico, ministro presso la S. Sede in gara con E. Q. Visconti.
Dal naufragio della raccolta si Milano 1961,ad Indicem; G. Tiraboschi,Storia della lett. ital., II, I, Milano 1787, p. 256; R. Venuti-G. ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fece tappa a Brescia e Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, II/1, Roma 1888, pp. 856-887 C. d’A. nel carteggio di Giovanni Battista De Rossi con Theodor Mommsen, pp ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] servizio di Filippo Maria Visconti.
Il 24 genn , Mediolani 1467), varie omelie di s. Giovanni Crisostomo (Bibl. Apost. Vat., Vat. A. Copinger, Suppl. to Hain's Repertorium, I, nn. 10022-30; II, nn. 115, 1609, 1622, 3545, 3653; M. E. Cosenza, Biograph ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] montagna comandata dall'arciduca Giovanni Nepomuceno d'Asburgo; di Milano (presidente G. Visconti di Modrone). Più gli riuscivano nelle lotte politiche e nelle contese diplom. italo-austr., Bologna 1938, II, p. 162; O. Novak Colautti, A. C. il poeta ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] apologia difensiva, diretta a Filippo Visconti arcivescovo di Milano. In questo per un cambio di residenza operata da Giovanni Tamassia, che prefetto a Mantova lamentava le di G. Ghinassi, Faenza 1868, vol. II, pp. 243-244 (la sua traduzione di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] però un capo: il figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un bambino di tre anni e (23 febbraio 1447) e di Filippo Maria Visconti duca di Milano (13 ag. 1447), al proposito, espresso nel 1459 da papa Pio II, di fare una breve sosta a Bologna ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] Flavia, figlia di Paolo, sposò il restauratore Giovanni Pierantoni e il loro primogenito fu figlioccio 5854 (1792), nn. 161 s.; C. Fea, Miscellanea…, Roma 1836, II, pp. 216 ss.; E. Q. Visconti, Musée Pie Clémentin, Milano 1818, III, p. 224 n.; VII, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] pp. 34-36, 41-44; F. Zeri, Due santi di B. B., in Paragone, II (1951), n. 17, pp. 32-35; S. Bottari, I tarocchi di Castello Ursino e l pp. 71-83; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. XXXI s.; F. Mazzini ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] di essere riportate in scena. Marco Visconti (Luigi Toccagni, da Tommaso Grossi; New York 2001, pp. 190 s.; C. Cirilli, “Giovanna d’Arco” di Gaetano Rossi e N. V.: genesi e di Tolentino, a cura di J. Commons, I-II e CD-rom, Torino 2008; H. Poriss, ...
Leggi Tutto