ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] conquista di Lucca aUeata al Visconti trovando consenziente il Medici festeggiavano le nozze della figlia Nicoletta con Giovanni degli Agli. Fu sepolto nella chiesa e U. Dormi, A. R.,in Encicl. Italiana,II, pp. 207-208. Per notizie sulla giovinezza e ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di Neubrandenburg, nel campo Stalag II/A. Al termine del conflitto in un’edizione, poi divenuta storica, della Giovanna d’Arco con Renata Tebaldi e Rolando Panerai nel Trovatore, con la regìa di Luchino Visconti (1967/68). Nel 1964 aveva partecipato ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] conclude con una breve nota dedicata a Giovanni e Matteo Villani.
Nella seconda stesura tanto in tanto il pericolo che i Visconti, tiranni di Milano, rappresentano per la di F. V., a cura di G. Porta, II, Milano 1995, pp. 663-748; Philippi Villani De ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] di conquista voluta dal doge di Genova Giovanni De Murta. Quando nel 1345 la flotta lotta.
Nel giugno a Luchino Visconti venne affidato il compito di formulare del I Convegno internazionale distudi geografico-storici, II, Sassari 1981, p. 20; N. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] , I gelosi fortunati di Giovanni Giraud), al dramma (Adriana Giuditta (1856), Bianca Maria Visconti (1860), Luisa Sanfelice (1863 pp. 363-382; N. Leonelli, Attori tragici attori comici, II, Roma 1944, pp. 269-278; V. Pandolfi, Antologia del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] si facevano sempre più stretti.
Il Visconti nel 1392 gli affidò una parte di il IO luglio Alessandro tenesse una predica sul brano di Giovanni X, 16, che dice: "Non vi sarà che Alessandro riconobbe re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio di Luigi I ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] e Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 58 ss., 71; II, p. 9 n. 3; A. Sorbelli, La signoria di GiovanniVisconti a Bologna, Bologna 1898, pp. 40, 159; L. Bignami, Condottieri viscontei e sforzeschi, Milano 19343 pp. 41-46; L. Simeoni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] sul Naviglio: villa Alari Visconti, oggi ospedale, cappella, con la Cattura di s. Giovanni in S. Giovanni alle Case Rotte (distrutto), tela 67, 138, 159, 161, 178: 184, 187, 196, 198, 199, 201; II, ibid. 1777, pp. 66, 69, 74, 108, 149; V. Marliani,Le ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] successione di Filippo Maria Visconti che, con il sua corte, tra Jean de Compey e il cavaliere siciliano Giovanni di Bonifacio (12 dic. 1449) ebbe una tale Paris 1962, I, pp. 63-65, 412-431; II, pp. 124-126, 272-278; Les manuscrits enluminés des ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] XI, avendo sposato nel 1678 Giovanna Odescalchi, figlia di Carlo, nipote , il conte G. Visconti, il conte N. M. Visconti, il conte G. -1922, ad Indicem;F.Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, Vitaliani-Borromei, tav. XII; Diario ...
Leggi Tutto