SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] alle navate, opere probabilmente gestite da lui piuttosto che dal padre Giovanni, documentato una sola volta alla certosa negli anni tra il 1462 che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 72-84; Annali ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] estraneo al Sacro Collegio, Tebaldo Visconti, che, tornato in Italia dalla Pietro Giuliani, papa col nome di Giovanni XXI, che morì il 20 . Guiraud - S. Clémancet, I-IV, Paris 1899-1958, II, n. 875, 877; Fragmenta historiae Pisanae auctore anonymo, in ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] data imprecisata, aveva sposato Anna Visconti dei conti di Lonate Pozzolo le candidature di Reginald Pole e Giovanni Morone, proprio quella di Sfondrati storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 226 s.; L. Staffetti, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per stata accusata di favorire i Visconti a danno della lega Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, Venezia 1958, nn. 376, p. 112; 387, p. 117; ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] .s., XXVIII (1953), pp. 97-124. Per la bibliografia: P. E. Visconti, Elogio di G. B. B., ms., in Bibl. Apost. Vaticana, cod in Arch. di storia della scienza, I (1919-20), pp. 387-96; II (1921-22), pp. 65-69, 185-198; E. Chiovenda, Illustr. dell' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] papa scrisse al doge Giovanni Soranzo annunziando che Venezia Brescia e Bergamo si arresero ai Visconti, Feltre e Belluno a Carlo di S. Sede, cit., pp. 207-34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] figlioletti nati dalla Visconti.
Dal 1456 aveva fatto rogare atti di separazione dai fratelli Giovanni e Andrea, pp. 248-258; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 511-516; II, pp. 343-348, 371-375, 389-437 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] di Firenze.
Nel suo primo scritto, Monumento di Giovanni XVI (Roma 1750), redatto come socio dell' . illustri. I, Venezia 1834, pp. 47-50;P. E. Visconti, Biografia di S. B., in L'Album, II (1836), pp. 353 ss.; C. Borgia, Notizie biografiche del card ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] i SS.Giovanni Battista,Stefano e Giovanni Evangelista (sopra , A History of Painting in North Italy, London 1871, II, pp. 33-36; G. Mongeri, L'arte in 58 ss.; F. Mazzini, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 147 ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Giovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. F. Visconti A. Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda. Mantegazza e A., in Proporzioni, II, Firenze 1948, pp. 89-107; III, ibid. 1950, pp. 123 ...
Leggi Tutto