MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] pubblicate per nozze Borromeo D’Adda dal dottor Giovanni Labus con alcune annotazioni, Milano 1822 e Delle dell’abate S.A. M., in Opere varie italiane e francesi di Ennio Quirino Visconti, II, Milano 1829, pp. 505 s.; B. Del Bene, Elogio di S.A. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] delicato contesto politico milanese in cui la morte di Federico II (1250) aveva creato un vuoto di potere e nuove di Cipro, dal cardinale Matteo Orsini, Azzone e GiovanniVisconti, rispettivamente signore e arcivescovo di Milano. Tutti questi ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] Milano come "missus" di Lodovico II insieme con il conte Bosone, sua politica verso i Franchi, Giovanni VIII stesso, costretto per , Le mura di Milano comunale e la pretesa cerchia di Azzone Visconti, Milano 1924, pp. 44-50 dell'estr.; A. Bosisio, ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] con i Visconti il 29 334, 345, 365 s., 369, 378, 402, 405; Diplomatarium veneto-levantinum..., II, a cura di G.M. Thomas, Venetiis 1899, pp. 189 s., 192 . Il gotico, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] si legano a questa importante commissione, patrocinata dal duca di Milano Francesco II Sforza: l'Ultima Cena, oggi in una sala dell'episcopio, e il Cristo risorto tra la Verginee s. Giovanni Battista, che nel 1538 fu collocato nella cappella di S ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] il suo matrimonio con la regina Giovanna, dopo l'assassinio del suo abbandono di Bologna da parte dei Visconti di Milano. Ma richiamato nel in, Albori,cit., pp. 449-458, già pubbl. in Popoli,II (1942), pp. 40-47; Id., La crisi della monarchia angioina ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] per il duca P. Litta Visconti Arese, ora alla Galleria d'arte , p. 73); il Busto del maestro Giovanni Pacini (1831); la figlia di questo come . Opere dell'Ottocento, in Musei e gallerie di Milano, II, Milano 1975, pp. 352-355; Maestri di Brera ( ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] sostituito Oggi), diretto da Giovanni Mosca e pubblicato dalla casa interno, diretto da Luchino Visconti e interpretato da Burt Lancaster dir. da L. Bonolis - S. Givone - A. Mainardi et al., II, Italia, dir. da A. Mainardi, Firenze 1995, pp. 761-764; ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] consiglio"; ed ottenne da Pio II benefici per monasteri, privilegi per nuovi seguita dal marito di fronte all'attacco di Giovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re .; W. Terni de Gregori,Bianca Maria Visconti,duchessa di Milano, Bergamo 1940; L. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Doria per la cappella di S. Giovanni Battista nel duomo.
Secondo il Vasari dell'Istituto di storia dell'arte d. Univ. di Genova, II,Genova 1959, pp. 11 s., 15 n. 7; A. . Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti,tesi di dott., New York University 1977 ...
Leggi Tutto