NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] mortem, come in quelli di Giovanni Bonifacio e di Gerolamo Fracchetta, di S. Caterina, per i marchesi Visconti, per i Somaglia e per i Carminati, N. B., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 808; A. Barigozzi Brini, B. N., in ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] febbraio del 1531 ricevette in feudo dal duca Francesco II Sforza la contea di Monza, con mero e , allorché ebbe il primo incontro con il giovane Giovanni Paolo Osio, di un'agiata ma non nobile Adda, Borromeo, Taverna e Visconti). Era inoltre in ottimi ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] appena acquistata dal marchese Giovanni Torlonia. Negli scomparti della l'Iconographie romaine di Ennio Quirino Visconti, il direttore dell'Accademia di Francia l'époque du Premier Consul, in La Revue de Pologne, II (1924), pp. 1-22, 77; III (1926), p ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] città che deve difendere contro Bernabò Visconti (da lui sconfitto il 20 1369, nelle case di Giovanni da Soncino, dove insegnavano commentary on the Divina Commedia, in Annual report of the Dante Society, II (1899-1900), pp. 1-54; Id., B. da Imola ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Eugenio di Savoia, Annibale Visconti (ora nella National Gallery fu tra gli scultori chiamati dal re del Portogallo, Giovanni V, a decorare la colossale basilica di Mafra, 1993, I, pp. 46 s., 82 s.; II, figg. 247-276; S. Bellesi, Frammenti dell' ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Rainirolo Lazzari, già vedova del cesenate Giovanni Francesco degli Aguselli, dalla quale non Jacopo degli Anastagi e Francesco Visconti ricordati nel IV libro – da Rimini oltre alla lettera indirizzata a Maometto II. Il Veneto (Padova, Verona) fu tra ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] stabilita nel 1554 con legato di 1000 lire del dottore Girolamo Visconti (Annali..., III, 1880, pp. 15, 48; datata 1561 6 febbraio 1572 «al cancellero barone Giovanni Thomaso Martorana per portarli» a Filippo II di Spagna, ricevendo un terzo dei 100 ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] ), recensito molto positivamente da Giovanni Papini. Durante un soggiorno (1951), diretto da Luchino Visconti, storia di una madre (interpretata volume di Cesare Zavattini: una vita in mostra, I-II, Bologna 1998 [ma 1997] (catal., Reggio nell ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] ‘di controllo’ dell’arcivescovo di Milano, Filippo Maria Visconti.
Assieme al fratello, accolse con entusiasmo l’ingresso a metà (con 274 biografie) del II volume (1833) di un dizionario di Giovanni Battista Corniani, I secoli della letteratura ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] della S. Sede contro le mene dei Visconti di Milano. Ne riferisce il Del Castagno i Bollandisti, Acta Sanctorumn, Ianuarii, II, Antverpiae 1643, pp.1061-1073 emise la professione religiosa, non fu certamente Giovanni Ballester. Non è vero inoltre che ...
Leggi Tutto