DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] ’intervento del tenente medico, Giovanni Tartaglione, che tenne conto delle regìa di Luchino Visconti, ma per rivalità L. Riemens, Großes Sängerlexikon, II, Bern-München 1997, pp. 911; R. Celletti, Storia dell’opera Italiana, II, Milano 2000, p. 703; ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] giunse nel 1777 al seguito di Giovanni Ferrari, subentrato nella direzione dello studio memorie al Canova, ad Ennio Quirino Visconti, e ad altri distinti soggetti" di Brescia, in Arch. veneto-tridentino, s. 4, II (1922), pp. 166 ss.; E. Loevinson, Il ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] di Ugolino della Gherardesca, di Nino di GiovanniVisconti, suo nipote ex filia: appena diventato Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, Bologna 18962, II, pp. 56 s.; Les Registres de Nicolas III, a cura di J ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Ludovico il Moro.
Il castellano di Trezzo, Vercellino Visconti, interponendosi in qualità di garante forzò il Moro a da Giulio II, che anche per riguardo a lui accettò nel 1504 di restituire la signoria di Pesaro a Giovanni Sforza. Malgrado ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] , Historia de' Visconti, II, Napoli 1748. Essa, preceduta da una dedica a Stefano Poncher, presidente del Senato di Milano, datata 10 ag. 1502, fu fornita all'editore, trascritta "ex authographo", dall'archivista milanese Giovanni Sitoni de Scotia ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Lo scugnizzo (testo di Giovanni Capurro, musiche di Francesco (regia di Luchino Visconti, sceneggiatura di Gianni Viviani, La solitudine di V., in La porta aperta. Bimestrale del Teatro di Roma, II (2000), 8, pp. 29-31; V., a cura di M. Andria et al ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Romana e di S. Giacomo a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa salito al trono nel – allestita nel giardino dell’ex palazzo di Bernabò Visconti in via S. Giovanni in Conca e già pronta nell’agosto 1776: « ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] prima fase l'Arcangelo e Tobiolo di San Giovanni Valdarno (Longhi, 1951, p. 60; un'iscrizione, come una Visconti.
La creatività artistica del nome Piero D. e nacque nel 1448, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 87-92; Id., Cortona..., Bergamo 1909, pp. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] Castro e Lucia, di Donizetti, Marco Visconti di Vaccaj e al Carignano, con cantante: allieva di Giovanni Tadolini, comparve la 28, 44, 46; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 159, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il padre, appartenente al papa mediceo, dove strinse amicizia con Giovanni Rucellai e avviò la composizione della di B. Weinberg, I, Roma 1970, pp. 21-158, II, pp. 5-190; delle Rime 1529, a cura di A ...
Leggi Tutto