BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] di illustriuomini fiorentini, in Croniche di Giovanni,Matteo e FilippoVillani..., a cura di A. Racheli, II, Trieste 1858, pp. 447 s.; II, p. 54; G. Canestri Totti, Breve cenno sulla vita e sulleopere di G. B., in Misc. per nozze Sauli e Visconti- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] sua volta una lettera di Giovanni di Salisbury ci informa Le carte dell'Archivio capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di F. Gabotto et al., Pinerolo 1915, doc dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico… (secc. IX-XII ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] il Maggio fiorentino, 7 giugno 1967, regia di L. Visconti) in cui fu un protagonista vigoroso e commosso, l'approccio 1979; Il Patalogo quattro. Annuario 1982 dello spettacolo, Milano 1982, II, Teatro e lirica, pp. 158 s. (necr.); Teatro italiano 81 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Carlo Visconti Venosta (18 maggio 1746) in cui il pittore è messo al pari, tra gli altri, di Magatti, Giovanni Battista di tutte le più rinomate città d’Italia, I, Venezia 1776, p. 75, II, 1777, pp. 31, 120 s.; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] cattedra di architettura (v. Prolusione..., in Lo Spettatore, II, n. 16, 20 apr. 1856, pp. 184- Ital. (25 apr. 1875 su Giovanni Stazza; 5 dic. 1875 su Federico 'indipendenza. Come è noto, Luchino Visconti trasse dal racconto un film che ne ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] di quest'ultimo, Giovanni, e Bianca 276, 283, 286 s., 292;F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti…, Milano 1888, pp. 11, 17, 22, 44, 128, 151 , Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, pp. 146 149; II, ibid. 1897, pp. 15, 220, 256, 296, 310: 334, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] trattasse di una sorella di Luchino Visconti, come afferma Giovanni Villani). Ne ebbe tre femmine: Novella ; E. Gerini, Memorie storiche dell'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, II, pp. 100-107; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, III, ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] e a un altro garzone di quattordici anni, Carlo Visconti (Milano, Archivio storico diocesano, Visite pastorali, S. -58; F. Cavalieri, G. V. e il San Giovanni Battista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi, II (1997), 3, pp. 53-57; M.C. Terzaghi ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] anche M.C. Loi, in La basilica di San Giovanni Battista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in , 125, 128-131, 136, 139-141, 185-188; II, Roma 1968, pp. 97, 394, 441 s., 450 Pellegrini ai Ricchino. Le fabbriche dei Visconti e i loro disegni di progetto ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] recarsi presso i Visconti e anzi, morto Ugolotto il 4 febbr. 1351, l'arcivescovo GiovanniVisconti costrinse il L Prag 1930, I, pp. 16, 37, 87, 94, 96, 115, 162, 177, 313, 384; II, pp. 45, 51, 54, 56, 78, 98, 163, 201; A. Sartori, Nota su Altichiero, ...
Leggi Tutto