CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Pisa al liceo E. Q. Visconti di Roma, e nel 1890 nominato Ma la maggior cura egli la dedicò al cronista Giovanni da Bazzano (secoli XIII-XIV), la cui Nuova di Dante, Firenze 1962; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1964, p. 535; L. Martinelli, T. C., ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] lungo ed entrò in contatto con personaggi della corte della regina GiovannaII. A Napoli compose e ambientò il De republica, un dialogo soggiornò qualche tempo a Milano, presso Filippo Maria Visconti, ma se ne allontanò presto, insofferente del ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Gian Domenico Romagnosi, Ermes Visconti, Giuseppe Pecchio; nell’ottobre Balbo e stimolato dal suo direttore spirituale Giovanni Battista Giordano (1755-1836), curato della vita e delle opere di Silvio Pellico, II, Torino 1899, pp. 372-389). ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Vittorio Giunti, Giovanni Montelatici, Giovanni Vannuzzi, rilevò siamese furono raccolte da L. Visconti e ora sono passate agli eredi , p. 32; L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze…, Firenze 1972, II, p. 548; Galleria d'arte Il Fiorino, G. C. (cat ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] la narrazione della pace di Firenze con i Visconti, è essenzialmente rivolto alla descrizione della guerra combattuta Manuale della letteratura italiana, II, Firenze 1894, pp. 125-28 (le pagine relative alla festa di S. Giovanni).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] motivi la posizione del B. presso i Visconti si era fortemente incrinata) segna la inviato con Ludovico Puig e Giovanni Pontano come ambasciatore presso i stesso nome - al doge di Venezia, a Pio II, a Francesco Sforza, a Carlo di Navarra, chiedendo ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] al libero docente valdese Giovanni Gonnet: accettata in un 2015, pp. 295-296 e 322-323); A. Schiavi, Carteggi, II, 1927-1965, a cura di C. De Maria, Manduria-Bari-Roma T. Isenburg - A. Treves - A. Visconti, Storia in Lombardia, 1-2, 2009, dove ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Cinquecento: il portale di S. Giovanni a Torno, in Quaderno di studi sull’arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni del Castello Sforzesco. Scultura lapidea, a cura di M.T. Fiorio, II, Milano 2013, pp. 116-120; V. Zani, Un ciclo di marmi ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] signore Gian Galeazzo Visconti sulle porte della città le volontà testamentarie del mercante Meo di Giovanni dettate nel 1407 (Mercurelli Salari, 2002) , Perugia 1860; A.F. Rio, De l’art chrétien, II, Paris 1861, p. 154; A. Angelucci, La cappella dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] poco si sa della madre della E., Giovanna, e del tipo di educazione che ella nel 1300, a Galeazzo di Matteo Visconti), pure la notizia è stata ripresa della Dep. provinciale ferrarese di storia patria, n.s., II (1944), pp. 1-15; L. Chiappini, Realtà ...
Leggi Tutto