GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] , entro incorniciature dovute a Visconti, dipinse le immagini a salone della Scuola di S. Giovanni Evangelista dove il G. raffigurò, nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 260-275; F. Pedrocco, in The Dictionary ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] alla corte "delle regine tristi" Giovanna III e Giovanna IV; ammirata e cantata dai poeti restituzione da parte di Carlo V a Francesco II Sforza, figlio di Ludovico il Moro, del secolo XV, sporadicamente, con i Visconti milanesi e con le corti di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] assorbito oltre i due terzi del bilancio di Giovanni XXII. Il ritorno del papa a Roma non gli Este per Modena, i Visconti per Milano, in cambio del versamento X. Le Bachelet, in Dictionnaire de Théologie catholique. II, coll. 653-704; P. Fournier, in ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] , p. 165) presso Prospero Visconte (ora è nella collezione Gallarati il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un disegno a Venezia con studi bei Lionardo, in Misc. G. Galbiati nella Bibl. dell'Ambrosiana, II, Milano 1951, pp. 351-368; C. Baroni-G. A. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Corelli venne notato da Luchino Visconti, che non mancò di segnalarlo il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, e nelle J.S. Uppman - G. Peterson, Annals of the Metropolitan Opera, II, Tables 1883-1985, New York-Boston 1989, p. 102; M. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] dall’esilio chiede aiuti a Filippo Maria Visconti e al Piccinino, che penetra con ideologia dei Cavalcanti. Riguarda la morte di Giovanni de’ Medici: “Due topi, uno , a c. di F. Polidori, Firenze 1838-39, II, pp. 555-308; quanto al trattato vedi M. T ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Amsterdam. Con Don Carlo di Verdi messo in scena da Visconti nel maggio 1958 debuttò al Covent Garden di Londra, dove 1991 con il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza di Giovanni Paolo II e la Nazionale di Torino il 10 gennaio 1998 con ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] nel 1501 dal cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II, per la cappella di famiglia dedicata alla Vergine: nel documento e ai lati S. Giovanni Battista e S. Stefano.
L'opera, finanziata da Battista Visconti, era giudicata dai suoi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] guidò contro Galeazzo e Bernabò Visconti insieme con i Gonzaga di Mantova e gli Estensi di Ferrara. Il C., però, si allontanò dall'esercito della lega con i suoi 700 uomini e si unì al marchese del Monferrato, Giovanni Paleologo II, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] al condottiero delle truppe veneziane Giovanni Emo, già governatore di impegnato nella compilazione della storia dei Visconti, rimproverò il C. di essersi del 5 novembre del 1488 (in Epistolae..., cit., II, p. 35); nelle Castigationes (1492-93) varie ...
Leggi Tutto