VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] GiovanniVisconti, Napoli 2004; La scienza nuova 1730, a cura di P. Cristofolini - M. Sanna, Napoli 2004; La scienza nuova 1744, a cura di P. Cristofolini - M. Sanna, Roma 2013.
Fonti e Bibl.: Bibliografia vichiana, a cura di F. Nicolini, I-II ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] di Cesare Correnti, Carlo Cattaneo, Emilio Visconti Venosta. Infatti, dopo aver dato alle , Avv. Prof. Eliseo Antonio Porro, Avv. Giovanni Vaghi il 15 settembre 1906, s.d.; Strenne 1921, I-III, Firenze 1922-1923, II, Comunicazioni, pp. 401-405; Pietro ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] S. Pietro in S. Giovanni, espone una grande massa con studiosi di fama quali E. Q. Visconti, G. Marini, F. Daniele, sia con I, Firenze 1934, pp. 10, 17, 34, 39, 40, 197, 210-214, 236; II, ibid. 1935, pp. 124, 127, 180, 197-198, 203-204, 220-221, 240 ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] attacco contro Federico II – messo a segno nel luglio 1245 – e la promozione di Giovanni Gaetano si inseriva pienamente l’arcidiacono piacentino e vicario apostolico a Gerusalemme Tebaldo Visconti.
Il nuovo papa, Gregorio X, inaugurando una politica ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Barletta di M. d’Azeglio e al Marco Visconti di T. Grossi, nonché saggi su A preso amorevolmente a carico la matrigna, Giovanna Lorini, cui il padre si , I, 1803-1821, Milano 1912, pp. 200, 444, 515; II, 1822-1831, ibid. 1921, pp. 126, 131 s., 136, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] du Nord entre le XI et le XVI siècle (in Annales ESC, II [1947], pp. 317-327). Tutti questi lavori hanno un tratto comune 70%. La spiegazione era abbastanza semplice: Gian Galeazzo Visconti, Filippo Maria Visconti e, nei primi anni del suo governo, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] di Pisa il 7 luglio 1409; e a GiovanniVisconti (nominato dal già deposto Gregorio XII), suo . 225; F. Novati, Aneddoti viscontei, I, U. D. e Coluccio Salutati; II, Il viaggio del D. in Boemia e la sua data dell'ambasciata viscontea a Venceslao ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] in cui si son visti riuniti due artisti diversi, Simone di Giovanni di Simone Ghini, orefice attivo a Roma già nel 1427 ( e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 75, 76-78; G. Milanesi ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] , principe di Conca, e Giovanna di Zuñiga Pacheco. Fu probabilmente Il 14 aprile 1601, Visconti spedì a Gonzaga l’inizio . Russo, Castelvetro nel primo Seicento, in Atti e Memorie dell’Arcadia, II (2013), pp. 121-137; Id., Colombo in prosa e in versi ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Angiò, re di Napoli e i ghibellini di Marco Visconti ("Ligurum montes et classes Parthenopeas"). L'invito è G. Padoan, in Studi sul Boccaccio, II [1964], pp. 475-507):il secondo ristamp. in Scritti su Giovanni Boccaccio, Firenze 1964, pp. 20-62 ...
Leggi Tutto