Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] crociata, si era unito ad Umberto II del Delfinato, nella spedizione che questi fece nella regione di Bologna, usurpati da Bernabò Visconti. A fianco del re prese parte , sopra tutto da Jean Petit (v. giovanni senzapaura, XVII, p. 229; gerson, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] ma fu poi smantellata.
L'antica pieve di S. Giovanni nei dintorni è costruzione del sec. XII di tipo politico e militare nella lotta contro i visconti della Versilia, antichi padroni del territorio. Toscana. Dal granduca Leopoldo II, il 22 marzo 1841, ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] favorevole al papa Innocenzo II e all'imperatore Lotario III nella lotta contro l'antipapa Anacleto II e il re commenda a GiovanniVisconti, arcivescovo di Milano; tra i commendatarî che seguirono è degno di nota il cardinale Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] , nel 1391 Giovanni d'Armagnac, ai servizî di Firenze, nella lotta contro Gian Galeazzo Visconti, discese in Sforza, si difese strenuamente contro il re di Francia: e da Francesco II duca di Milano nel 1532 ebbe la contea di Bobbio. Dal figlio di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] che in tal modo divenne il capostipite dei Visconti Borromeo. Il figlio di Giovanni, Giberto (1463-1508), condusse in moglie Bibl.: Litta P., Famiglie celebri italiane, II; Famiglie notabili milanesi, Milano 1875, II. Sui libri di commercio dei B., ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] di Barbiano, militò agli stipendî di Bernabò Visconti e fu padre di Alberico il Grande la madre, Barbara. Da Alberico discese Giovanni (1638-1715), che militò anch'egli salutò a nome della città Vittorio Emanuele II, al suo ingresso dopo Magenta.
I ...
Leggi Tutto
Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] L. Pistorelli, I melodrammi giocosi del C., in Rivista musicale ital., II (1895), fasc. 1° e 3°: id., I melodr. giocosi inediti di G. B. C., ibid., IV (1897), fasc. 4°; F. Visconti, Un viaggio a Costantinopoli, Rocca S. Casciano 1912; G. Sindona, Il ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] d'Arco. Fu occupata nel 1348 da Mastino della Scala e poi dai visconti. Nel 1413 la riebbero in feudo i conti d'Arco, nel 1579 Dasindo, fu sepolto Francesco II di Borbone ex re di Napoli. Nei giardini il monumento a Giovanni Segantini, nativo di Arco ...
Leggi Tutto
Mercante pisano, vissuto in epoca di decadenza della sua città e di agitazioni faziose, attuò nel 1364 un singolare ma effimero tentativo di costituirvi un vero e proprio principato ereditario, e per quattro [...] Giovanni di Cello dell'Agnello, con l'appoggio di alcuni Raspanti, di Bernabò Visconti, e soprattutto delle bande di Giovanni . storico Lombardo, L (1923), fascicoli I e II; id., La politica dei Visconti in Toscana, Milano-Roma-Napoli 1929. Su Pisa e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] coi nipoti di Teodoro Trivulzio; 1513, il Visconti solo; 1525, Giovanni Urbina capitano di Carlo V), fino a quando ritornò in pieno dominio dei Trivulzio, cui succedette, per diritto ereditario, Sigismondo II d'Este nel 1552. Eretto già in contea ...
Leggi Tutto