. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] Alfonso d'Aragona e da Filippo Maria Visconti, e all'interno da Giovanni Antonio Fieschi, Raffaele venne ad accomodamento Teramo, fu investito del feudo di Castelletto d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417, e durante le ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] ingrandito ai nipoti Alberto II e Mastino II, figli di Alboino. Questi, resistendo all'effimera potenza di Giovanni di Boemia, ottennero che si appoggiò a Venezia e ai guelfi contro i Visconti e sposò Elisabetta, figlia di Lodovico il Bavaro. Domò ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] la lapide che celebra in un Costanzo (Costanzo II, o Costanzo generale di Onorio) il suo passò sotto la signoria di Filippo Maria Visconti; e con essa si sollevò contro comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà venne ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] gli Alamanni subirono una grande sconfitta da Costantino II (355). La sua importanza crebbe allorché costituì varie vicende - il 1° maggio 1340 Bellinzona si arrende a Giovanni e Luchino Visconti (ai Rusca, signori di Bellinzona nel 1303-1307 e dopo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] nelle relazioni con Edoardo I e II d'Inghilterra. La serie inglese dei quei di Genova, nemici al Visconti. L'ultimo ostracismo ai F. di Monte Andrea, rimatore fiorentino del sec. XIII, Firenze 1920. Su Giovanni: S. Debenedetti, op. cit., p. 24, n. 1; ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] 1846 quelle di Arquà (a O.) e di San Giovanni (a NO.), nel 1823 quella del Portello (pure a Venezia in Rovigo, ivi 1862; id., Serie dei Visconti, dei Marchesi e Duchi d'Este in Rovigo, Nuovo archivio veneto, n. s., XXXII, ii (1916), pp. 481-528; N. Di ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi II d'Angiò contro Carlo di Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, lo invitarono ad assalire da occidente il Milanese, mentre Giovanni Acuto (v.) lo investiva da oriente. Ma le sue truppe ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] del Pastro, i Ricordi di gioventù di GiovanniVisconti Venosta, le Memorie artistiche di Giovanni Pacini, La giovinezza di Francesco De Sanctis uomini politici, patrioti e pubblicisti, (I, Letterati; II, Artisti; III, Scienziati; IV, Uomini politici, ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] gli Stati di designarle un marito, che fu Giovanni d'Albret, visconte di Tartas. Il potente nucleo feudale così costituito Angoulême, sorella di Francesco I di Francia e moglie di Enrico II d'Albret (1516-1555), tenne nel Béarn una corte brillante, ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] , nei rioni di Castello, S. Giovanni alla Castagna, Rancio, Laorca, Germanedo i Torriani (della Valsassina) e i Visconti, il borgo subì, per ordine di ponti levatoi; posto fuori uso da Francesco II Sforza, fu riattato dal governatore conte Fuentes ...
Leggi Tutto