. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] si può attribuire al sec. III o al massimo al II a. C mentre l'arco in alto è posteriore e non del secolo IV, come credeva E. Q. Visconti, ma notevolmente più tarde (fra il sec. IX e avrebbe soggiornato, secondo Giovanni Diacono, Santa Silvia madre ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] l'aiuto della lega formatasi contro Giovanni di Boemia. In tutto questo . Alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) cercò di approfittare dello di conte di Rovigo; nel 1471 da papa Paolo II quello di duca di Ferrara. Morendo gli succedeva il ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] elementi romanici. In duomo è il monumento funerario a GiovanniVisconti di Oleggio, che fu signore della città, e del 787, dello stesso duca Ildebrando all'abazia di Farfa (Reg. Farf., II, 1444); atto che lo dice figlio di un altro Rabenno. Fin qui ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] frammento d'ancona del sassarese Giovanni Muru e una grande ancona 1236); lottarono contro Ubaldo Visconti aspirante a succedergli nel 165, 196-99, 204, 225-29, 235-45. 248, 251, 260-65, 281; II, pp. 99-100, 136-38, 156-57, 174, 271-72, 277, 282; V ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] a lanciare l'interdetto sulla città: questa ricorse all'arcivescovo GiovanniVisconti di Milano, sotto la cui protezione si mise, rimanendo poi a far parte della signoria viscontea di Galeazzo II. Solo nel 1373 si addivenne ad un accordo, grazie all ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] (1382) e del gran castello dei Visconti (1342). La più antica chiesa è 1400. Notevoli inoltre il sepolcro di Giovanni de Orello datato 1347 e firmato Stefano dominio imperiale, poiché nell'866 Ludovico II faceva dono alla moglie Angilberga della ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] conserva una Madonna affrescata forse da Giovanni Boccatis (1454) e altri affreschi aderì alla lega ghibellina promossa dal Visconti arcivescovo e signore di Milano, ma Pietro.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 421; Corp. ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] 'Appiano, cedendo Pisa a Gian Galeazzo Visconti, riserbava per sé e per i il nuovo acquisto. All'elezione di Giulio II l'Appiano riebbe il suo dominio, fra corpo di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] non molto il suo avversario, Matteo Visconti, fu nominato vicario imperiale. Ma che fece occupare Roma da suo fratello Giovanni. Il papa, istigato dalla Francia, che venuto sulla via battuta da Federico II, cominciò tuttavia la guerra senza badare ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] dominio nella valle padana, combattendo i Visconti e gli altri grandi signori ghibellini aver sottomesso il prefetto Giovanni di Vico, signore di italiano pubbl. sotto la direzione di P. del Giudice, I, ii (di E. Besta), Milano 1925, pp. 747-751, con ...
Leggi Tutto