ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] si liberano l'anno appresso, essendosi accordati con GiovanniVisconti che aspira alla signoria su Orvieto. Nel 1352 la dedizione a papa Niccolò V, opera dei mercorini. Nel 1460 Pio II, primo papa che dopo un secolo e mezzo mettesse piede in Orvieto ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] e la residenza in noce, intagliata da Giovanni di Pietro Mati e suo figlio Bartolommeo i ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di musaico bianchi tentò di darla a Gian Galeazzo Visconti (1401); ma la morte del ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] che città e diocesi vennero cedute ai Visconti (1335). La suprema autorità di costoro piuttosto capo bandito, di suo figlio Giovanni e di altri.
A questi mali di Melegnano (1532). Con la morte di Francesco II Sforza (1535), tutta la riviera, come il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] ora Roberto d'Angiò, ora i Visconti, legando le sorti della città alla 1657. Ceduta poi al duca Vittorio Amedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Sanmicheli (circa 1518-28), e i portali del chiostro di S. Giovanni e di casa Cavassa. Il duomo, sebbene iniziato solo nel 1481 e con Filippo Maria Visconti, e dal re di Francia, gli venne offerto il governo di Genova nel 1458. Ludovico II è noto per ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] quando Ottone I scese in Italia contro Berengario II, pur infeudandolo del regno d'Italia, gli Trento.
Il vescovato, alleato dei Visconti nella lotta contro Venezia, dovette trascurabili, guidati dal vescovo Giovannì Hinderbach, il cui governo è ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] di Poitiers o di Tolosa; poi da visconti che ben presto s'intitolarono conti, ma Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 a cedere corona, per il matrimonio di Giovanna con il re di Francia Giovanni il Buono (1350), finì ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] nel sec. XIV fece parte del ducato visconteo, venne da Filippo Visconti nel sec. XV infeudata alla famiglia Dal Verme e seguì le auctore Jona, ed. Mabillon, in Acta Ss. Ord. S. Benedicti, II, i segg.; Migne, Patrol. Lat., LXXX, col. 1011 segg. e ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Jaio, Pascasio Broët, sacerdoti, e Giovanni Codurio, i maestri parigini si di Praga (1730-1750), Ignazio Visconti di Milano 11751-1755), Luigi di Gesù in Italia, I, 2ª ed., Roma 1931 e II, ivi 1922; A. Astrain, Historia de la Compañia de Jesús ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] prevale Giovanni I che ha agitatissime vicende e alterni rapporti con Genova e con Filippo Maria Visconti divenuto contro i popoli alpini, Roma 1900; H. Nissen, Italienische Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 138; Ph. Casimir, Guide historique ...
Leggi Tutto