Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di Milano, Ludovico il Moro, e al suo ambasciatore Galeazzo Visconti. Il trattato è pubblicato negli Eidg. Abschiede, III, 1, posizione diplomatico-politica del papa anche la morte di GiovannaII di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Molto, certo, fece per A. il patriarca Giovanni (morto nel 1019); ma l'inizio della vita Inscr. Lat., Berlino 1872-77, V, i, p. 78 segg.; V, ii, p. 1023 segg.; E. Pais, suppl. Italic., Berlino 1884, I, sua famiglia contro i Visconti. Numerosi furono i ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] ore di Carlo V e del duca Giovanni di Berry, sono meritamente famosi per XV in quest'opera di raccolta di manoscritti i Visconti e gli Sforza a Milano (biblioteca di Pavia a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] gli Estensi, i Gonzaga, i Visconti e più tardi gli Sforza, ripudiare la sua virtuosa moglie Giovanna per sposare la vedova regina Chenon, Histoire générale du droit français public e privé, I, II, Parigi 1926-29; P. S. Leicht, Gasindi e Vassalli, ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] ricordati specialmente la casa gotica di via S. Giovanni (n. 11), il palazzo Gadagne (inizî del Arconati Visconti nel XIII, pp. 227 segg., 248 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 250 seg. (bibliogr., p. 250, n. 4); IV ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] compilazione fu detta Liber sextus. Giovanni XXII fece del pari riunire in di leggi normanne. Più tardi Federico II formò e pubblicb nell'assemblea di Melfi Bracherio, la collezione di leggi dei Visconti e degli Sforza intitolata Antiqua ducum ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] invidia. "Beato lei", disse a Giovanni Durando, "che va a combattere C. mostrò verso Ferdinando II maggior fermezza della stessa Inghilterra La Rive, Il conte di C., con prefaz. di E. Visconti Venosta, Torino 1911 (ed. franc. del 1863); F. Ruffini, ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] Vicina al tono popolare la lasciò ser Giovanni, ravvivandone le novelle del Pecorone; in Publikationen älterer Musik, I, musica, 1926; II, testo, 1928); e ne dettò per primo del Prode Anselmo, scritta dal Visconti-Venosta. Anche il Carrer (Ballate ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] in Italia, per invitare Bernabò Visconti e il condottiero sir John Hawkwood (Giovanni Acuto) ad aiutare gl'Inglesi nella il velo dell'allegoria abbia voluto celebrare il fidanzamento di Riccardo II con Anna di Boemia).
Il poeta s'addormenta dopo la ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] Corte, facente parte della residenza di Azzone Visconti, signore della città. È il primo descritto dall'eminente medico e fisico padovano Giovanni Dondi, che lo terminò tra il scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608 ...
Leggi Tutto