È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e sviluppato con vigoria originale da Giovanni Gentile nel suo Sommario di pedagogia e E. Pottier, Educatio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, 1892, p. 462 segg.; J Morquardt, La vie privée des Romains, Giangaleazzo Maria Visconti, il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] situ" la porta con l'arme di Pio II tenuta da due putti, cui lavorò Antonio di Giovanni da Milano. Dopo questa porta, si trova 1913; G. B. e E. Q. Visconti, Il Museo Pio Clementino, voll. 7, Roma 1782-1807; F. A. Visconti e G. A. Guattani, Il Museo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] rivolsero verso la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre di Giorgio Scanderbeg (1410), Occidente: per ricordare un esempio, Ivan Asen II, il 1231, concede ai mercanti di 'Albania (accordo di Monza fra Visconti Venosta e Goluchowski). L'Italia ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Medioevo (Isidoro, Etymologiae, I, 2, 1; II, 1, 2; Anecdota Helvetica, XXXIII) "grammatica" si perpetua e rifiorisce con E. Q. Visconti, C. Fea, L. Canina, ecc.; l (secoli XII-XIII) e ai lessici di Giovanni da Genova, d'Uguccione e di Papia. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 19 terre e di 27 città soggette al Visconti, i quali erano seguiti da uomini a cavallo la fnorte del naturalista e araldista Giovanni Giacomo Scheuchzer che lo possedeva tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli stemmi della nobiltà ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] feste, specie in quella di S. Giovanni (24 giugno). Nell'Epifania, ha luogo alcuni dei loro visconti o vassalli assumevano ripostigli di monete galliche, in Notizie di scavi d'antichità, s. 4ª, II, fasc. 7-9; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 750 e il 650 spetta alla terza fase, o Benacci II, mentre dal 650 a. C. in poi si ha due grandi signorie forestiere, i Visconti che domineranno Parma e Piacenza, romagnola, della quale fecero parte i pittori Giovanni Baronzio (v.) e Pietro da Rimini, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] (M. S. Pancrazio-Monti d'Amelia-M. Peglia); II, della Catena del M. Martano e dei gruppi del M sono i pastifici di Ponte S. Giovanni e di Perugia (Buitoni), la fabbrica Galeazzo Visconti, a cui si diede Perugia nel 1400. Morto il Visconti, molte ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ,70, quello di Trezzo sull'Adda, costruito da Bernabò Visconti (1377), distrutto quarant'anni dopo dal Carmagnòla, con luce di Priene, che è del sec. II a. C. Ma chi veramente di legni secondo l'ispirazione di Giovanni Stabius (anno 1515). Trattasi ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] dal papa Giovanni VIII (872-882) e nel patto fra i Romani e il papa Giovanni X di ii, e III, i, Torino 1863-64; P. Del Giudice, I consigli ducali e il Senato di Milano, Milano 1899; A. Lattes, Interinazione degli editti, Torino 1908; A. Visconti ...
Leggi Tutto