Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] proseguito con fortuna per la Moravia da Giovanni VIII. Ma, scomparsi Niccolò I e Ludovico II, venuto a mancare alla chiesa ogni per l'Italia. Falliti i tentativi egemonici di Gian Galeazzo Visconti (morto nel 1402) e di Ladislao di Durazzo (morto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] V (996-999), che ha da combattere l'antipapa Giovanni XVI, e Silvestro II (999-1003), il famoso Gerberto, cacciato da Roma. I Braccio morì nel 1424. Anche le terre di Romagna, Visconti, furono restituite entro il 1426.
Ma questi risultati parvero ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] come lo stato selvatico di questo.
Sezione II. - Specie a semi vestiti e con battenti cotone. Nel 1855, secondo Giovanni Frattini, i cotonifici lombardi possedevano 123 dopo aver persuaso il duca Raimondo Visconti a rilevare la fabbrica di cord ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nipote di Martino II. Nell'aprile 1415 il nuovo sovrano inviava suo viceré in Sicilia il figlio Giovanni, duca di -Federico, i Chiaramonte di Sicilia, Palermo 1891; G. Romano, I Visconti e la Sicilia, in Arch. stor. lombardo, 1896; Storia dell' ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro. i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano è a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , Sun Belt cities. Politics and growth since World War II, Austin 1983; R.A. Bobbio, L'ultima città ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece 1990), sia nella rivisitazione quasi alla Visconti di epoche in costume (The age ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) 56.
Collezione strumenti di fisica del Liceo "Visconti" di Roma, a cura di A. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] (1906); F. Landogna, La politica dei Visconti in Toscana, Milano 1928; A. Rossi, 1891); G. E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco II, in Rassegna naz., 1898-1900; P. Usimbardi, anteriore del dossale di San Giovanni per il battistero di Firenze ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Lenormant, in Daremberg e Saglio, op. cit., II, ii, p. 1303 con la letteratura più antica; J magistrati speciali designati col nome di visconti o balivi, e poi, più Fino dal 1583 si era fondata San Giovanni di Terranova e dal 1584 occupate la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , era uccellatore di Bernabò Visconti, il quale lo graziò il The Mayster of the Game di Edoardo II, duca di York, scritto probabilmente tra il 1410 ). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. ...
Leggi Tutto