Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] dell'antica città di C., in Bull. arch. sardo, II (1856); id., Guida della città e dintorni di C., Cagliari Sardegna o scritte da Sardi, di Giovanni Spano e soprattutto di Pietro Martini ( impugnati dai Visconti. Nel 1219 Lamberto Visconti, occupato ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] chiamato nel 1140 quel maestro Giovanni che diresse i lavori della Gnoli, Il tesoro di S. Franecsco d'A., in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579; I. B. Visconti di Milano (1400).
Per tutto il sec. XV, la città passa in cento mani: dai Visconti ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] favorì la progressiva invadenza dei Visconti, che si possono considerare mesi, Bergamo si desse in signoria a Giovanni di Boemia, avendo anch'essa seguito l pp. 35-39; G. Locatelli, I Serassi, ibid., anno II, n. 1, 2, 3; C. Caversazzi, L'Archivio della ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] vi spicca il Piccio (Giovanni Carnevali); ricca e importante la città ma non seppero difenderla contro i Visconti, i quali se ne impossessarono il 15 dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] in opera nel Battistero di S. Giovanni e capitelli nella Cripta di S , ritornò nel 1422 a Filippo Maria Visconti. Ma quando Carlo d'Orléans fu liberato nel 1522 passò al fratello di lui Francesco II per la sconfitta toccata presso la Bicocca ai ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] ª, Milano 1896-1903; A. Venturi, Storia dell'arte ital., II e III, Milano 1902 e 1903; G. T. Rivoira, Le 1479 la Vita di s. Giovanni de Capistrano, di cui apparentemente si nel pensiero di Filippo Maria Visconti entrò pure il disegno di riacquistare ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] sussistono ancora. Il castello dei visconti d'Aosta, conti di Challant dei maestri Giovanni Vion di Samoens, savoiardo, e Giovanni de Chetro, A. Manno, Bibliografia storica degli Stati Sardi, Torino 1891, II, pp. 276-315; J. B. De Tillier, Historique ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] pentirono, lasciarono che i Visconti, partigiani dell'imperatore, s presenza di papa Eugenio III. Giovanni di Salisbury afferma che Arnaldo fondò pp. 669-684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter, II-III, Lipsia 1895; A. De Stefano, Arnaldo da ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] da Pio VI sotto la guida di Ennio Quirino Visconti. Compiuta una breve corsa a Napoli e a a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due le stele funerarie del senatore Falier, di Giovanni Volpato (Roma, atrio della chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] alla morte di Gian Galeazzo Visconti, che piombando il ducato milanese nell'anarchia, riaccende in Lodi le lotte e le ambizioni. Antonio II Fissiraga (1402) tenta di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la sua ...
Leggi Tutto